Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
132
>
132 Ubri e periodici
292. - SONIA PUCCETTI, Gli archivi delle signore Montalve: fonti per la storia dell'edu
cazione e dell'istruzione in Toscana, in A. Educazione, 1998, n. 5, pp. 69-93.
293. - ANDREA VANNINI, Foto di gruppo: gli imprenditori toscani tra la fine dell'Ot
tocento e la viglia del secondo conflitto mondiale, in R. Toscana, a. XLTV (1998), n. 2, pp. 249-292.
V. nn. 56, 90, 114,141,181, 212, 225, 237, 281, 320.
TRANI
294. - PIETRO DI BIASE, Fra istituzioni e soppressioni: la presenza deli Ordini religiosi
nella diocesi di Troni dall'XI al XIX secolo, in Arcò. Puglia, a. LI (1998), pp. 41-81.
TRENTINO
295. - CRISTINA FAIT, La ricerca archeologica in Trentino nella battaglia per l'unità
nazionale. Alcuni casi emblematici, in Arch. Trento, a. XLVUI (1999), n. 1, pp. 275-287.
296. - RENATO G. MAZZOLINI, Il sublime linguaggio della materia raccolta nei Mu
sei. Il caso del collezionismo scientifico nel Trentino (1815-1918), in Arch. Trento, a. XLVTH (1999), n. 1, pp. 133-203.
297. - GIORGIA SALOMON, Il dibattito storiografico sulle origini dei trentini (1840-
1918), in Arch. Trento, a. XLVm (1999), n. 1, pp. 289-324.
V. nn. 89,126,146, 298, 299, 327.
TRENTO
298. - ROBERTA ARCAINI, Gli archivi scolastici in Provincia di Trento: censimenti e altre
iniziative, in St. Trento, a. LXXVHI (1999), n. 3, pp. 639-642.
299. -MONICA RONCHINI, Il Circolo commerciale di Trento fra 'risorgimento economico',
particolarismi e conflittualità sociale (1885-1913), in St. Trento, a. LXXVIII (1999), n. 3, pp. 607-637.
V. n. 61.
TRICOLORE
300. - UGO BELLOCCHI, COSÌ è nato il primo tricolore, in Au Romagna, a. XLVUI
(1997), pp. 533-547.
301. -UMBERTO MARCELLI, II significato del tricolore e del suo bicentenario (1797-
1997), in At. Romagna, a. XLVII (1996), pp. 417-422.