Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <134>
immagine non disponibile

134 Libri e periodici
316. - GIUSEPPE GIONTELLA, Vita economica, sociale e politica a Tuscania negli ultimi decenni del Settecento, in R. Laqo, a. VI (1998), n. 8, pp. 103-121.
317,JANTONIO QUATTRANNI, Comunità dell'Alto Largo tra rivoluzione e restaurato­ne: l'impatto socio-economico dei transiti di truppe tra il 1796 ed il 1815, in R. Laio, a. VI (1998), n. 8, pp. 137-154.
UNGHERIA
PIETRO RAFFAELLI - GIOVANNI NETTO, La legione italiana in Ungheria: 1848-1849, in At. Bergamo, voi. LX (1997-98), pp. 115-121.
LEO VALI ANI, Socialismo e questione nazionale. L'Ungheria (1890-1919), in Arch. Trento, a. XLVm (1999), n. 2, pp. 7-22.
UNIVERSITÀ V. n. 248.
URBANISTICA V. nn. 175,194, 284.
URUGUAY V.n. 161.
VACANI (CAMILLO) V. n. 124.
VALDARNO
320. - GIOIELLA CAPPELLI, Gli amici dell'Estrema nel Valdarno fiorentino negli atti
di polizia della questura di Firenze, 1870-1898. Appunti e documenti, in EL Toscana, a. XLV (1999), n. 1, pp. 37-83.
VALENTANO
321. -ROMUALDO LUZI, L'istituzione dello Stato Civile in epoca napoleonica nel Viter­
bese e in particolare a Valentano, in IL Lasgo, a. VI (1998), n. 8, pp. 189-194.
VALERIA (IRMA)
322. - MIRELLA BENTJVOGLIO, La poetica futuristica di Irma Valeria, in Cristallo, a.
XLI (1999), n. 3, pp. 92-98.
VALLAURI (TOMMASO)
323. - GIUSEPPE GIÙ SERI, Tommaso Vallauri deputato di Mondovì e senatore del Regno,
in B. Cuneo, 1999, n. 120, pp. 47-102.
VALLE D'AOSTA
324. -MARCO CUAZ, Identità valdostana e identità italiana (1848-1915), in Protagoni­
sti, a. XX (1999), n. 73, pp. 49-69.