Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <136>
immagine non disponibile

136 Libri e periodici
VERDI (GIUSEPPE)
330. - ADRIANO BASSI, Verdi e Manzoni un'amicizia, in Nuova AntoL, a. 134 (1999),
n. 2209, pp. 199-204.
VERGA (ANDREA)
331. - PAOLO PAOLINI, Andrea Verga, un medico letterato nella Milano del secondo
Ottocento, in St. Lombardia, a. XLX (1999), n. 1, pp. 5-53.
VERONA
332. -EMILIO BUTTURINI, Fra segni dei tempi e segni di Dio: impegno socia/e e
tensione religiosa dei fondatori veronesi dell'Ottocento, in A. Educatone, 1998, n. 5, pp. 183-195.
V. n. 327.
VERRI (ALESSANDRO)
333. - BARBARA SCALVIMI, Notizie intomo alla Storia d'Italia di Alessandro Verri, in
R. stor. itai, a. CXI (1999), n. 1, pp. 65-96.
VIAGGIATORI V. nn. 137,156. VIENNA V. n. 117.
VLLLANOVA
334. - ANNE LEHÓERFF, Pratiques archéologiques et administration du patri moine
arcbéologiques eu Italie, 1875-1895. L'exemple des anciens territoires villa-noviens, in Mélange Rome, t CXI (1999), n. 1, pp. 73-147.
VILLA SAN GIOVANNI
335. - ROSARIO BATTAGLIA, L'industria della seta a Villa San Giovanni tra Otto e
Novecento, in Arcò. Calabria Lucania, a. LXIV (1997), pp. 175-194.
VISCONTI (GIOVANNI BATTISTA)
336. - PAOLO VIAN, Specimen Domesticae Institutionis . La biblioteca di Giovanni
Battista Visconti fra traditone e modernità, in Roma, a. IV (1996), n. 3, pp. 617-636.
VITALE (FRANCESCO ANTONIO)
337.- SERGIO PAGANO, La biblioteca di un ecclesiastico illuminista: Francesco Antonio Vitale (1724-1803), in Roma, a. IV (1996), n. 3, pp. 595-616.