Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
151
>
Vita dell'Istituto
151
* * *
ALESSANDRIA-ASTI. Il 15 febbraio, nel salone di Palazzo Guasco, Luigi Visconti e Roberto Gaby, membri del nostro Comitato, hanno svolto una conferenza arricchita da proiezioni su Opere e testimonianze artìstiche in Alessandria e piani dintorni. H Comitato, su proposta del suo Presidente, ha deciso di impegnarsi per il restauro della lapide sita in via Dante, in Alessandria, che commemora la breve permanenza di Garibaldi nella nostra città. Si pensa ad una inaugurazione della lapide restaurata alla presenza, oltre che delle autorità, dei discendenti dell'Eroe e di Urbano Radazzi, nonché delle famiglie Savoia e Borbone.
Il Comitato sta definendo il programma delle sue iniziative annuali, tenendo conto che questo è l'anno del bicentenario di Marengo, e che esso fa parte degli Istituti organizzatori delle manifestazioni celebrative. Intanto, d'intesa con le autorità cittadine, sta promuovendo una mostra della nota scultrice parmigiana Jucci Ugolotti Cipriani.
Sotto il patrocinio deU'Anirninistrazione provinciale, nel Teatro Comunale di Alessandria si è tenuta la commemorazione del nostro socio on. prof. Giovanni Sisto. Presente la famiglia, ne hanno ricordato gesta e meriti l'on. dott. Adriano Iccardi e il prof. Agostino Pietrasanta, membri del nostro Comitato, nonché monsignor Charvier, vescovo di Alessandria e presidente della seduta, e gli esponenti dell'amministrazione provinciale, Borrioli e Bassi II Comitato si propone di celebrare in una prossima seduta tutti i soci recentemente scomparsi. Intanto il 2 aprile si è svolta una gita sociale a Crema e dintorni.
* * *
CASERTA. In collaborazione con l'Associazione Pro Loco Letizia di Letino (CE), di cui è presidente attivissimo il socio del nostro Comitato Luigi Paolella, il 9 agosto 1998 si è promosso un convegno su lut donna nella superstizione popolare del Malese, legato alla inaugurazione del Museo d'arte e tradizioni popolari della civiltà agro pastorale di Letino. Gli interventi del direttore del Museo, dott. Fausto Perrone, socio del nostro Comitato, e del dott. Franco Miranda, sindaco di Casalci-prano (CB), hanno illustrato con competenza le antiche pratiche e superstizioni popolari delle donne di Letino e del Matese, incluso il misterioso mondo delle Janare o streghe, tra l'attenzione del numeroso e partecipe pubblico. Nel corso del convegno è stato anche presentato un elegante opuscolo su he superstizioni popolari di Latino, scritto oltre che dai due relatori dal prof. Giuliano R. Palumbo, presidente del nostro Comitato.
Il 4 novembre 1998 il nostro Comitato, d'intesa con l'Aniministrazione Municipale di Piedimonte Matese, ha celebrato 1*80 annivetsario della Vittoria (1918-1998), attraverso una manifestazione che ha ricordato i caduti di tutte le guerre del nostro secolo, e che è stata perfettamente organizzata da Emesto Acampora, consi-