Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
152
>
152
Vita dell'Istituto
gliere comunale delegato, e attraverso la diffusione di un opuscolo del prof. Giuliano R. Palumbo sul contributo dell'Asma dei Carabinieri della Luogotenenza di Piedi-monte Matese alla lotta contro il brigantaggio.
Il 9 gennaio 1999, organizzato dal Rotary Club di Piedimonte con la partecipazione del Comune e del nostro Comitato, si è svolto un convegno sul bicentenario del saccheggio del paese da parte delle truppe del generale Championnet. Dopo l'inaugurazione di una lapide commemorativa nell'antica Piazza di Porta Vallata, si è svolto un convegno nel quale hanno parlato il sindaco di Piedimonte, Carlo Sarro, il dottor Pasquale Simoneili, il prof. G.R. Palumbo, il prof. Domenico Bergarnin, che ha illustrato la cronistoria degli eventi da un manoscritto coevo, e l'avvocato Domenico Caiazza.
H 20 febbraio 1999, si è svolto ad I sernia un convegno su Moli-Sannio: ipotesi di confronto per l'ampliamento della regione Molise, organizzato dai Lions Club di Isernia. H nostro Presidente ha svolto un intervento sul tema Disgregatone dell'antico distretto di Piedimnonte d'Aiife nel febbraio 1861. Inoltre l'avvocato Caiazza ha relazionato su II Sannio e i Sanniti, l'avvocato Paolo Tesauro su Molise tra micro e macro regione: quale futuro', il senatore Davide Nava su he ragioni geo-socio-economiche di una scelta. Presenti al convegno numerosi sindaci e autorità locali, vi hanno portato il loro saluto i presidenti delle amministrazioni provinciali di Isernia e Campobasso, nonché il presidente della Camera di Commercio di Isernia, dott. Agostino Ange-laccio.
FORLÌ-CESENA. Come per il passato, l'attività dei soci del Comitato è stata ricca di impegni e iniziative (conferenze, convegni, mostre ecc.). Flavia Bugani ha svolto due conferenze su II Museo del Risorgimento A. Saffi in Forlì e su Antonio Fratta. Un uomo e le sue battaglie: profilo biografico. Umberto Foschi ha illustrato vari momenti di storia regionale in alcune conferenze su Cervia fra Settecento e Ottocento', 1796, i Francesi a Ravenna. Furti d'arte', Gioacchino Murat e la sua battaglia al ponte di Mate lieo', e su ha fine del governo pontificio a Cervia. Maria Cristina Gori ha raccolto e sta per pubblicare, in schede biografiche e tematiche, notizie su architetti ed edifici del periodo napoleonico a Forlì, nonché su opere pittoriche di soggetto risorgimentale della Pinacoteca di Modigliana. Dino Mengozzi ha pubblicato due volumi su II Tricolore in Romagna. Opuscoli, cannoni e catechismi giacobini (1797-1799), raccogliendo un vasto consenso tra studiosi italiani e stranieri. Ha inoltre partecipato al convegno di Sarsina (24 settembre 1999) su Riflessioni sul mito di Garibaldi, e illustrato le vicende di Vecchiaano: piccola, grande storia di un borgo rurale forlivese. Dino Pieri ha trattato il tema de ha Romagna nel Risorgimento, e presiedendo i Trebbi di poesia dialettale, ha rievocato la storia dei comuni ove essi hanno svolgimento.
Il 25 novembre 1999, con l'intervento di illustri studiosi, è stata presentata l'opera di Elisabetta Ricca Rosellini, // lettore e l'erudito: libri nelle case forlivesi dal Quatto al Settecento.