Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <153>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
153
Aldo Sacco in ha Beata Vergine del fuoco: arte, storia folklore e conflitti tra laici­smo e cattolicesimo ha affrontato un tema multidisciplinare. Lo stesso, nell'ambito degli incontri su Personalità del nostro Risorgimento, promossi d'intesa con i lions Clubs G. De Medici e Forlì Host , ha presentato la ristampa del suo studio su ha Campagna garibaldina del 1866 attraverso le lettere di Alessandro Fortis. Sergio lombari sta raccogliendo l'epistolario di Aurelio Saffi e ha già raccolto e studiato circa 400 lettore del patriota romagnolo.
Continuano le visite delle scolaresche e di gruppi di cittadini al Museo del Ri­sorgimento di Forlì, guidate da Aldo Sacco e Flavia Bugani, che illustrano vicende e personalità patriottiche.
Con il Comune e le Associazioni combattentistiche il nostro Comitato ha cele­brato l'ottantesimo anniversario della morte dell'eroe Medaglia d'oro Fulcieri Pauluc-ci di Calboli. Flavia Bugani ne ha delineato la biografia. Walter Toni, noto esponente della nostra città, promotore di iniziative culturali e autore di saggi di storia interes­santi l'Emilia e la Toscana, ha aderito al nostro Comitato. Si segnala con animo commosso la scomparsa del nostro socio Renato Ruffilli, avvenuta il 9 settembre 1999. Attivo e affezionato nell'opera di sostegno del nostro Comitato, è stato valente docente di storia e filosofia nelle scuole cittadine. Aveva ricoperto anche con grande impegno importanti cariche pubbliche.
MILANO. Nell'ambito delle manifestazioni pariniane e d'intesa con il Co­mune di Milano, la Presidenza del Consiglio Comunale, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della morte di Giuseppe Parini, il Comitato ha promos­so dal 6 febbraio al 26 marzo un ciclo di conferenze sulla vita, la cultura e la società milanese nel secolo XVIII.
* * *
NAPOLI. D 13 gennaio c.a. si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e dei revisori dei conti. Sono risultati eletti quali componenti del Consiglio direttivo Annunziata Benino, Renata De Lorenzo, Silvio De Majo, Raf­faele Feola, Carmine Maiello, Alfonso Scirocco. A revisori dei conti sono stati eletti Fulvio Mastrangelo e Gerolamo Addeo. Il Consiglio direttivo ha poi nominato il Presidente nella persona di Renata De Lorenzo, il vicepresidente nella persona di Raffaele Feola e il segretario-tesoriere nella persona di Carmine Maiello.
* *
PALERMO. Il 20 dicembre 1999, presso i locali dell'Istituto Superiore di Giornalismo, si è provveduto alla ricostituzione del nostro Comitato locale, rimasto