Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <154>
immagine non disponibile

154
Vita dell'Istituto
inattivo per lungo tempo dopo la immatura scomparsa del precedente Presidente, on. prof. Giuseppe Tricoli. Per l'occasione si sono elette le nuove cariche. Presidente è stato ora eletto il prof. Pietro Siino, vicepresidente il prof. Antonio lannazzo, segretario la prof. Caterina Mandala, consiglieri il prof. Romualdo Giuffrida, la pro Francesca Riccobono e il dott. Claudio Patema.
* * *
PARMA. H 9 e 17 febbraio e il 2 marzo del c.a. si è tenuto un ciclo d'in­contri sul tema Italia fin dovei II dibattito risorgimentale sui confini dello Stato italiano. Aspetti e problemi. Nel corso delle tre lezioni, promosse d'intesa con il Comune di Parma Archivio storico Comunale e con la Biblioteca Palatina, hanno preso la parola Giulio Vìgnoli, Aldo Ragazzoni, Luigi Tomaz.
* * *
PAVIA. L'assemblea dei soci si è riunita il 27 febbraio u.s. presso il Dipar­timento storico-geografico dell'Università per procedere all'approvazione della relazione del Presidente sull'attività svolta nel 1999 e sul rendiconto finanziario del tesoriere Lombardi L'assemblea al proposito ha preso atto che risulta un largo saldo attivo.
H 18 marzo si è tenuta l'assemblea generale dei soci, che ha votato per il nuovo direttivo. Sono risultati eletti: Gianfranco De Paoli, Giancarlo Pepe, Renzo Lombardi, Nicoletta Dacrema, Angelo Lepore, Luigi Casali, Gladio Zamperini, Fabio Zucca, Emilio D'Adamo. De Paoli è stato confermato per la quinta volta presidente del Comitato, Lombardi tesoriere, D'Adamo segretario e Pepe vice segretario. Il socio anziano e primo fondatore del Comitato, dott Alino Milani, è stato invece eletto presidente onorario.
L'attività del Comitato è stata caratterizzata da molteplici manifestazioni cultu­rali programmate dal Comitato stesso e da iniziative esterne cui ha partecipato su invito di Università, enti locali o altri enti. In particolare il Presidente è stato invitato a partecipare a numerose iniziative: il 12 febbraio dall'Associazione Museo Civico di Canneto sull'OgUo (Mantova) per presentare il volume, curato da monsignor Ro­berto Brunelli su II testamento spirituale di don Enrico Tavgpli. Era presente il curato­re; il 20 marzo ha preso parte ad un incontro di studio svoltosi nella sala Civica di Palazzo Cambieri di Mortara (Pavia) su II 1848- '49, la I guerra d'indipendenza e la battaglia di Novara, ne) corso del quale ha parlato su II contributo di Pavia alla I guerra d'indipendenza; il 30 aprile ha tenuto una conferenza sul tema Mazzini e la provincia di Pavia, svoltasi nel salone Litta del comune di Gambolò (Pavia); il 23 aprile, con il socio dottor Angelo Lepore, ha partecipato ad un dibattito nella bi­blioteca comunale di San Martino Sìccomario (Pavia) sul tema Mazzini e la Lombar­dia; lo stesso giorno ha presentato nell'aula Foscolo della Università di Pavia, insieme