Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <155>
immagine non disponibile

Vito dell'Istituto 155
ai soci prof. Guido Donnini e dottor Mino Milani e con la partecipazione del Direttore del Dipartimento di Germanistica, prof. Giorgio Cusatelli, ha presentato il volume di Nicoletta Dacrema // volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica nell'Au­stria di Francesco Giuseppe; il 31 maggio, con il prof. Franco Della Feruta ha presen­tato il volume di Angelo F.lli, Tommaso Bianchi: un prete patriota (1804-1834) nella sala goldoniana del collegio Ghislieri di Pavia; il 5 novembre, presso il Circolo Cairoli di Pavia ha tenuto una conferenza su II processo ai giacobini pavesi del 1799; il 23 novembre ha presentato il volume postumo del socio Angelo Cerri, Uomini e libri nella storia di Pavia, S. Maria Gualtieri.
Si è inoltre conclusa con la premiazione, nella sala del Consiglio municipale di palazzo Mezzabarba, la XIV edizione del concorso Pavia nel Risorgimento, organiz­zato dall'Istituto in collaborazione con Comune e Provincia pavese. H concorso aperto agli studenti di ogni ordine e grado quest'anno ha avuto come tema II Risor­gimento a Pavia e gli ideali di libertà. Il premio, intitolato ad Agostino Barbetta, uno dei fondatori del nostro Comitato, consistente in un assegno, una targa, un diploma e libri, è andato al lavoro presentato dalla III C della scuola media Certosa-Marcignago II secondo premio è andato invece alla ricerca su La battaglia di Mortara nel 1849, presentato dalla IV C informatica del Liceo Scientifico Omodeo di Mortara.
Alla presenza del sindaco dott. Albergati e delle autorità, il nostro presidente ha brevemente commemorato per l'occasione i tre patrioti pavesi morti in seguito alla prigionia inflitta dall'Austria ai partigiani della Cisalpina nei tredici mesi della reazione austro-russa tra il 1799 e il 1800.
D'intesa con la Provincia e l'Università si è infine svolto il II corso di aggior­namento per insegnanti e capi d'istituto sul tema Momenti di formazione dell'unità d'Italia. Agli incontri, tenuti nella sala dell'Annunciata sotto la direzione del nostro presidente, hanno partecipato vari docenti. Questi i temi trattati e i nomi dei docenti: De Paoli, Il triennio cisalpino (3 novembre); Fabio Zucca, L'età napoleonica in Italia: un bilancio (9 novembre); De Paoli, Marini e democratici del Risorgimento (17 novem­bre); Nicoletta Dacrema, Il 1848 a Vienna e in Lombardia: due rivoluzioni incompiute (23 novembre); De Paoli, Dal decennio di preparatone al Regno d'Italia (1 dicembre); De Paoli, La crisi di fine secolo (7 dicembre); Gladio Zamperini, L'Italia nella prima guerra mondiale (20 dicembre); Marina Tesoro, I repubblicani dopo l'Unità (22 dicem­bre). L'iniziativa ha avuto un vivo successo tra i corsisti.
Il Comitato ha inoltre promosso un convegno con la facoltà di Fisica del­l'Ateneo pavese, sul fisico pre-volàano Cado Badetti, uno di martiri della Cisalpina. Il nostro presidente è membro del comitato scientifico del convegno, che si terrà nel maggio 2000.
Il prof. De Paoli ha intanto in preparazione un volume, che sarà presto pub­blicato dall'editore Juculano, basato su documenti inediti. Vi si ricostruisce la vita a Pavia nel Triennio, e si studiano le fasi del processo contro i giacobini.
È poi in corso di stampa, curato e annotato sempre dal De Paoli, un impor­tante volume di memorie inedite d'un colonnello garibaldino, Moisè Maldacea, originario di Foggia, già nell'esercito napoletano sotto il comando di G. Pepe alla