Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
156
>
156
Vita dell'Istituto
difesa di Venezia, poi imprigionato dai Borboni per reati politici, con Garibaldi nel 1859 e imbarcato a Quarto nelle schiere dei Mille nel 1860. Il volume si arricchisce di una presentazione di Giuseppe Talamo e ricostruisce le tappe nodali dell'unificazione.
H nostro presidente e il dott Mino Milani hanno presentato il volume del socio Marco Galandra, Le baionette sagge, edito da Juculano, nel quale si rievoca la campagna di Suvarov in Lombardia nel 1799. Il membro del nostro direttivo, Luigi Casali, ha pubblicato il volume La battaglia di Marengo, editore Juculano, dove si rievoca con nuove analisi e vecchie testimonianze poco note l'evento che portò alla instaurazione della seconda fase dell'età napoleonica. Seguiranno altri tre volumi. Intanto si prevede una prossima presentazione di quello uscito, nell'ambito dell'Istituto.
Infine si annuncia che il nostro socio, Gianni Juculano, editore, inaugura una nuova collana, diretta da Gianfranco De Paoli, nella quale pubblicherà testi inediti o rari in reprint sulla storia del Risorgimento. La collana si aprirà con la edizione del volume autobiografico di Maldacea. Si richiama l'attenzione di tutti i nostri comitati per sostenere l'iniziativa con prenotazioni e acquisti, per i quali è possibile rivolgersi al nostro Comitato.
* * *
PERUGIA. Il 17 febbraio 1TSUC (Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea) e il nostro Comitato hanno promosso una tavola rotonda su Folle controrivoluzionarie: la questione delle insorgente nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica nel corso della quale hanno preso la parola, coordinati da Rita Chiacchella, Anna Rao, Fulvio Salimbeni, Claudia Minciotti Tsoukas e Mario Tosti.
H 29 febbraio, d'intesa con il Centro di Studi Storici Carlo Francovich di Firenze, è stato presentato il volume curato da Ivo Biagianti su La Nuova Italia nelle corrispondente americane di Jessie White Mario (1866-1906).
* * *
PESARO-URBINO. H 14 gennaio, al Campus scolastico di Pesaro, il socio prof. Sante Marelli, introdotto dal presidente del nostro Comitato, prof. Stefano Orazi, ha tenuto una conversazione sul tema: Da Crispi a Giolitti Erano presenti docenti dei Dipartimenti di Lettere e Storia e oltre duecento alunni delle scuole secondarie superiori, i quali hanno preso parte attentamente ed attivamente, intervenendo sui temi dell'incontro.