Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
157
>
NOTIZIARIO
BERGAMO. Il Museo del Risorgimento cittadino avvia la pubblicazione, sotto la direzione scientifica di Franco Della Peruta, di un annuario storico dal titolo Museo e Storia. Responsabile della pubblicazione è Mauro Gelli. L'annuario comprende una rubrica di Saggi e ricerche di storia cittadina, un'altra di Strumenti dove verranno presentati documenti, archivi e problematiche ad essi relative, infine una sezione Didattica, che costituisce un settore significativo dell'iniziativa culturale del Museo.
* *
BOLOGNA. Il 28 e 29 gennaio, promosso dalla Regione Emilia Romagna, Direzione Generale cultura e turismo, si è svolto un Convegno internazionale di studi sui beni archivistici e museali sul tema: Un futuro per ilpassato. Memoria e Musei nel terp millennio.
* * *
MELANO. Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano l'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, in occasione dei 50 anni di vita, ha organizzato un convegno intemazionale di studi, svoltosi a Milano presso il Centro Congressi Cariplo il 18 e 19 febbraio, sul tema Politiche culturali e ricerca storica in Europa.
* *
ROMA. Dal 24 al 27 marzo si è svolto a Roma il Summit DACE giornate di studio sui modelli di descrizione degli archivi storici delle capitali europee.
La Società di M S. Reduci Garibaldini G. Garibaldi e il Mausoleo Gianico-lense caduti della Repubblica Romana 1849, hanno promosso per il 24 febbraio un incontro sul tema Rivoluzione della Gancio e spedizione dei Mille nelle carte inedite dell'Archivio Enrico Albanese, medico chirurgo di Garibaldi. Hanno parlato Fausta Samaritani e Leandro Mais. Le stesse associazioni, insieme all'Istituto Intemazionale di Studi G. Garibaldi hanno promosso due incontri, il primo svoltosi il 28 gennaio su Giuseppe Garibaldi 2 pilota di altura nella Marina Peruviana, relatore l'ammiraglio Gino Galuppini; il secondo, il 10 marzo, su La battaglia di CalatafimL Ha parlato il generale Ambrogio Viviani.
LTicole francaise de Rome e l'Università di Trieste hanno promosso un convegno che si è tenuto dal 28 al 29 gennaio presso la sede delTÉcole, sul tema JLw racines chrétiennes de l'antisémitisme politique fin XIX-XX siècles.