Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <159>
immagine non disponibile

Renato Bertacchìni, Collodi poeta di teatro ,.,, A* :.,,:, Li 244
1. Dagli Amici di casa alla Coscienza e l'impiego', intriganti, guastafeste in famiglia e tartu­fi politici, p. 246; 2. Antonietta ììu<i talenti: diritti della donna all'autonomia sociale e basi paritarie nell'etica dei sentimenti, p. 247; 3. L'onore del marito (valzer matrimonio/adulterio) e / ragadi grandi (adulti paurosamente ritardati), p. 249; 4 Ritmi scettico-linguistici del tea­tro pronti per le Avventure, p. 252.
Fianco Borsi, L*architettura nella storia delXXsecolo ~7?..... . 254
Enrico Serra, Pittori italiani a Parigi negli anni Cinquanta . ,...;. 259
Adriano Bassi, La musica come dialogo e verifica socio-culturale fra le due guerre. . . 274 Pasquale Soccio, Prodigioso metabolismo nei vertici nella poesia leopardiana e uso
immaginifico delle vocali 281
Fabio Rugge, Ripensando Luigi Credaro. Un politico tra Ottocento e Novecento. . . 284 Jean-Yves Frétigné, Napoleone Cola/anni e Cesare Lombroso: un caso di confronto
tra Positivismo progressista e Positivismo fatalista 292
1. Dal dibattito alla polemica: Napoleone Cokjanni astro nascente della sociologia crimi­nale, p. 292; 2. Cultura positivista progressista contro cultura positivista fatalistica, p. 303.
Gabriele Paolini, Fra ideale e realtà. L'immagine della Grecia nel filoellenismo
italiano 308
Alberto Castelli, Alla riscoperta di Barbara Wootton 315
Alessandra Giglioli, Il fascismo e la questione dell'irredentismo corso 331
RASSEGNE i-rf. 358
Franco Borei, Rassegna d'arte, p. 358 (Una rivista fiorentina: Architettura e Arte , p. 358; I trionfi del Barocco, p. 359; ha Versilia del Novecento: il piacere della memoria , p. 360).
RECENSIONI 362
M. Revelli, Fuori luogo, di C.A. Colombo, p. 362; M. Marchione, Pio XII: Architetto di pa­ce, di G. Bianchi, p. 364; A. Villani, Christian Thomasius illuminista e pietista, di R. Cola-pietra, p. 366; G. Melis, La burocrazia, di G. Zanfarino, p. 367; E. Bettiza, Mostri sacri, di E. Longo Potetti, p. 370; Ultalia nella crisi dei sistemi coloniali fra Otto e Novecento, di G. Adilardi, p. 371; F Garavini, UJJìsjo delle tenebre, di S. Mattarelli, p. 374; D. Maffia, Il ro­mando di Tommaso Campanella, di G. Mercogliano, p. 376; P. Fitzgerald, Il fiore asgurro, di A. Paolelti Langé, p. 385.
L'avvisatore librario, di Marco Pignotti 389
Fondazione Spadolini Nuova Antologia :.: *, .g, -, . . 395
Notizie dalla biblioteca, p. 395.
Indice dell'annata 1999 .,1. << * ,J * * .-, . .ltt.. ,. o v ;?v<, , . . 397