Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
164
>
164
Discorso inaugurale
Volpe fin dal 1921, con la storia del patriottismo italiano, ma coincide con la complessiva vita politica, economica, sociale, culturale italiana del XVIII e del XIX secolo, colta nelle sue profonde trasformazioni e nel suo costante nesso con la storia europea. Il Risorgimento e i primi decenni dell'Italia unita appariranno ai visitatori attraverso i dipinti di Girolamo Induno e di Palizzi, le sculture di Ximenes e di Tenerani, i disegni di Aldo Carpi, di Anselmo Bucci, di Efìsio Oppo: un approccio forse insolito, ma non per questo meno valido, ad una fase particolarmente significativa della storia del nostro paese nella quale una antica nazione culturale si trasformava in una moderna nazione politica, cioè in uno Stato che avrebbe trovato poi la sua collocazione nello scenario europeo.
Consentitemi, ora, di rivolgere un caldo ringraziamento all'Istituto Luce per la sua generosa collaborazione, al dottor Marco Pizzo che ha curato con tanta competenza questa esposizione, ai miei stretti collaboratori Fabrizio Alberti e Stefania Bonanni che hanno dedicato tanti mesi alla intelligente preparazione del materiale esposto con un impegno che va ben al di là dei loro doveri d'ufficio, alla società Comunicare organizzando che ha reso possibile l'apertura di questi locali al gran pubblico con uno sforzo le cui proporzioni sono sotto gli occhi di ogni visitatore. Ma non potrei concludere queste poche parole senza ricordare Alberto Maria Arpino, vice direttore del Museo per circa 30 anni, scomparso nel giugno 1997, che ha ideato e pensato con me la riapertura di questi locali che non è riuscito purtroppo a vedere.
Vi ringrazio tutti.
GIUSEPPE TALAMO