Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Inghileterra. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
2000
>
pagina
<
175
>
// modello inglese net primo socialismo italiano 175
lungo, per ragioni ben note, refrattaria allo schietto socialismo, da qualche tempo le Trade Unions, ammaestrate dall'esperienza, avevano fatto clamorosamente il salto fatale.511) L'anno successivo, mentre Cabrini proponeva di modificare la norma statutaria del PS1 che prevedeva l'adesione collettiva (in quanto le associazioni e i circoli non avevano retto alla reazione seguita ai fatti della Sicilia e della Lunigiana) nel senso di prevedere solo l'adesione individuale, seguendo, scrisse, gli ammaestramenti della Germania socialista,51) modifica che sarà introdotta effettivamente al congresso di Parma del '95, e mentre il socialismo fabiano veniva fatto conoscere al pubblico italiano, per primo, dal Giornale degli economisti?1) la Critica sociale ospitava una storia in quattro puntate del movimento cartista ad opera di Paolo Valera, introdotta da alcune righe di Turati nelle quali si faceva presente l'utilità di conoscere queste vicende inglesi, in quanto potevano rappresentare la storia di domani per altri paesi.53)
Sempre Turati, polemizzando con Bissolati che aveva difeso le deliberazioni del congresso di Parma sull'intransigenza elettorale, citò tra l'altro l'esempio recente della sconfìtta al County Council di Londra dei progressisti, i quali, imbevuti di spirito fabiano, avevano inaugurato un vero socialismo comunale, a causa dell'atteggiamento intransigente del Partito Laburista Indipendente e della Federazione Sociale Democratica, con la conseguenza che l'esperimento socialista che si compieva e la vagheggiata autonomia del comune di Londra sono cose sepolte almeno per altri tre anni J.54)
F. TURATI, Socialismo straniero e socialismo italiano, ivi, 1 maggio 1893, pp. 130-132.
5n A. CABRINI, Per riorganizzare il par/ito, ivi, 1 dicembre 1894.
59 W.H. MALLOCK, Il socialismo nette pubblicalo/ti della Fabian Society, in Giornale degli economisti, 1894, pp. 580-613. La Riforma sociale di Nitri, da parte sua, dedicò quell'anno alcuni articoli alle Trade Unions.
5yi P. VALERA, L'insurrezione cbartista, in Critica sociale, 16 ottobre, 16 novembre, 10 dicembre e 16 dicembre 1894. L'anno dopo questi articoli furono raccolti in opuscolo (P. VALERA, L'insurrezione cbartista in Inghilterra, Milano, 1895).
*) LA CRITICA SOCIALE, // nodo della questione: Ancora a Leonida Bissolati, in Critica sociale, 16 marzo 1895. Angelo Bettolini osservò da parte sua che il congresso di Parma aveva deliberato di seguire la tattica elettorale intransigente, procedendo alle alleanze solo nei ballottaggi, contrariamente alle idee dei compagni milanesi e a quanto consigliava l'esperienza soprattutto dell'Inghilterra e del Belgio (A. BERTOLINI, li socialismo contemporaneo in Italia, Prefazione a G. RAE, op. cit,, p. CLXXXIX). Si veda anche Z. CIUFFOLETTI, Storia del PSI. I. Le origini e l'età giolittiana, Bari, 1992, pp. 126-128. Sulla polemica tra Turati e Bissolati si veda F. LIVORSI, Filippo Turati Cinquantanni di socialismo in Italia, Milano, 1984.