Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Inghileterra. Storia politica. Secolo XIX
anno <2000>   pagina <181>
immagine non disponibile

II modello inglese nel primo socialismo italiano 181
za e di adattabilità e di spirito di battaglia misurato insieme e fervente, che farà traboccare le bilance della storia e affrettare forse di un secolo le soluzioni sociali definitive .71)
Olindo Malagodi fece presente che la lotta operaia in Inghilterra stava subendo una profonda trasformazione, ma non già nel senso preveduto e profetizzato da tanti socialisti del continente, in quanto non si trattava della sostituzione dell'elemento politico all'elemento economico, con una imitazione un po' in ritardo del socialismo tedesco, ma semplicemente di un nuovo tipo di agitazione operaia , che vedeva l'unione di varie catego­rie in lotta, dai cotonieri ai ferrovieri, dai metallurgici ai minatori.72) Queste intese parziali preludevano, per Malagodi, ad una successiva fusione totale delle categorie in lotta, portando in futuro alla semplice lotta di tutto il lavoro contro tutto il capitale, in una specie di azione pan-tradunio­nista.73) Al che Turati aveva buon gioco nel fargli presente che, se si fosse verificata una lotta di tutto il lavoro contro tutto il capitale, a quel punto il carattere economico avrebbe già ceduto il posto al carattere politico e, dunque, il dissenso con il suo corrispondente londinese gli appariva più di forma che di fondo .74)
Nel corso del 1898, se Giovanni Merloni, citando Sidney Webb, giudi­cava il municipalismo inglese come la via che conduceva diritta al sociali­smo,75) Vilfredo Pareto, suH'Avantil proponeva, sull'esempio della Lega di Cobden, un'alleanza tra liberali e socialisti per l'abolizione del dazio sul grano,76) e Turati, in carcere per i fatti di Milano, chiedeva alla Kuliscioff di inviargli, come libro di lettura, i Fabian Essays di Bernard Shaw, che gli aveva portato Malagodi da Londra a suo tempo.77)
7,> F. TURATI, La lotta per la civiltà in Inghilterra, ivi, 16 novembre 1897, pp. 337-338. In questo articolo Turati citava YHistoire du Trade Unionisme di Sidney e Beatrice Webb (Parigi, 1897), che egli aveva appena letto nella traduzione tedesca curata da Bernstein, la cui prefazione fu pubblicata anche nel Devenir social del mese di agosto e vari passi della quale risultano sottolineati nella collezione di questa rivista presente nella biblioteca turatiana (M. DEGI/INNOCENTJ, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Manduria, 1995, pp. 132-133).
" O.M., Le lotte del lavoro in Inghilterra, in Critica sociale, 1 gennaio 1898, pp. 3-4.
"fy ID., La sconfitta tradunionista, ivi, 1 febbraio 1895, pp. 35-36.
n Ivi, p. 36.
"fà G. MERLONI, Socialismo municipale in Inghilterra, ivi, 1 agosto 1898, p. 107. Mer­loni recensiva in questo articolo il libro di R. BACHI, Le nuove forme della funzione municipale in Inghilterra, Torino, 1897.
76) V, PARETO, LO sciopero è delitto?, in Avanti!, 30 giugno 1898.
"") CU. F. TURATI - A. Kuusciopp, Carteggio. I. 1898-1899, raccolto da A. Schiavi, a cura di F. Pedone, Torino, 1977, p. 463. Qualche gjorno prima aveva scritto: Ho ricevuto oggi una lettera da Olindo Malagodi [,..] Dice che il soggiorno di tre anni in Inghilterra gli