Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia istituzionale. Secolo XIX
anno
<
2000
>
pagina
<
204
>
204
Pietro Alberto Lucchetti
M.S. PIRETTI, Educare alla politica: il progetto della Scuola di sciente politiche di Bologna, in Clio, 1994, 2.
N. RANDERAAD, Gli alti funzionari del Ministero dell'Interno durante il periodo 1870-1899, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1989, 1.
E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in Stona d'Italia, IV, Torino, Einaudi, 1976.
R. ROMANELLI, Francesco Crispi e la riforma dello Stato nella svolta del 1887, in Quaderni storici, 1971, 18.
R. ROMEO, Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 1974.
A. SANTAMBROGIO, Destra e Sinistra. Un'analisi sociologica, Roma-Bari, Laterza, 1998.
C.M. SANTORO, La politica estera di una media potenza. L'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1991.
D. SASSOON, Cento anni di socialismo. La sinistra nell'Europa occidentale del XX secolo,
Roma, Editori Riuniti, 1997.
S. SEPE, Amministrazione e storia. Problemi della evoluzione degli apparati statali dall'Unità ai nostri giorni, Rimini, Maggioli, 1995.
E. SERRA, La questione tunisina da Crispi a Kudinì ed il Colpo di timone alla politica
estera dell'Italia, Milano, Giuffrè, 1967.
E. SERRA, Introduzione alla storia dei trattati e alla diplomazia, Milano, ISPI, 1975.
E. SERRA, L'Eritrea, Crispi e l'Ufficio Coloniale del Ministero degli Esteri, in Affari esteri, 1978, 40.
E. SERRA, Pisani Dossi e la riforma del Ministero degli Esteri sotto Crispi, in Affari esteri, 1981, 52.
E. SERRA, Alberto Pisani Dossi diplomatico, Milano, Angeli, 1987.
E. SERRA, Diplomatici del passato: Giacomo Malvano, in Affari esteri, 1992, 93.
E. SERRA, Diplomatici del passato: Alberto Blanc, in Affari esteri, 1992, 96.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E SOCIALI, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987.