Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <205>
immagine non disponibile

TOMMASO TITTONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AD INTERIM
Le premesse
La maggioranza, uscita dalle urne nel novembre 1904, è al fianco di Giolitti più vasta, ma tutt'altro che omogenea e salda per la prevalenza degli elementi liberal-conservatori, attestati su posizioni più moderate rispetto a quelle del presidente del Consiglio.1) La sostanziale fragilità pesa sul leader piemontese durante l'inverno 1904-1905, in cui torna, prepotente e grave, alla ribalta la questione ferroviaria. Il 4 marzo 1905 Giolitti, già logorato da mesi di lunghi ed esasperanti negoziati [...], spazientito dalla persistente intrattabilità sia delle compagnie concessionarie che dei sindacati e dei lavo­ratori della categoria, colse l'occasione di un attacco influenzale per dimet­tersi, adducendo a motivo le sue condizioni di salute .9
Il 5 marzo Giolitti convoca una riunione del Consiglio dei ministri e, a conclusione dei lavori, partecipa che per motivi di salute ha già rassegnato le dimissioni a Sua Maestà. A queste dimissioni tutti i ministri hanno fatto seguire immediatamente le loro
Ripercorriamo i retroscena nella ricostruzione fattaci da Tittoni, desti­nato a reggere temporaneamente la guida dell'esecutivo.
Narra, avanti ogni cosa, di un suo intervento al Senato, consentito do­po qualche esitazione dai colleghi di gabinetto, e reso necessario dall'indi-
') Sulla consultazione del 6 e del 13 novembre 1904, v. l'accurata e minuziosa analisi di PrERLUlGJ BALLIN1, Le eledoni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 135-145.
?) ALBERTO AQUARONB, L'Italia giolittiana (1896-1915). 1. Le premesse politiche ed eco­nomicher, Bologna, 11 Mulino, 1981, p. 271. Sulla vicenda sintetica ma centrata è la ricostru­zione offerta da CARLO GWISALHKRTJ, Storia costituzionale d'Italia. 1849-1948, Bari, Laterza, 1974, pp. 290-291.
3 ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (d'ora in avana, A.C.S.), Presidenza del Consiglio dei ministri. Verbali delle adunante (d'ora in avanti, Verbali), voi. 7, p. 71 v.