Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
213
>
T. Tittoni presidente del Consiglio ad interim 213
costituzionalità della ripresentazione del Ministero coll'interim della presidenza . Dopo essere di nuovo tornato ad assicurare il carattere transitorio della compagine, si ricollega al precedente del generale Agostino Chiodo, chiamato a sostituire nell'inverno 1849 il dimissionario Gioberti per i primi tre giorni (21-23 febbraio) nella stessa veste interinale e poi come titolare fino all'avvento di De Launay (27 marzo).3(0 Si dichiara fermamente ostile a prevaricazioni del Parlamento sull'esecutivo e sulla Corona, cui attribuisce una alta funzione propria ed autonoma di moderatrice e tutrice, tale da escludere l'obbligo di consultare ancora la Camera, chiamata invece ad esprimersi per circostanze speciali. Raccogliendo la vera e propria intimazione fattagli di manifestare il proprio pensiero , citando Dante, esclude ogni sua aspirazione alla poltrona più alta e accusa i suoi critici di approfittare della momentanea scomparsa dalla scena politica di Giolitti. Fissa quindi in una massima il suo credo , rimasto inalterato negli anni: lo Stato deve avere la sua base nella opinione pubblica, ma è lo Stato che deve agire .
Nella trattazione delle questioni specifiche sollevate dai diversi oratori, si sofferma sulla questione ferroviaria, complessa ed annosa, confermando assoluta intolleranza verso lo sciopero e l'ostruzionismo.
Una dichiarazione incidentale vale da conferma del carattere del governo: Io non debbo fare un programma, io debbo soltanto indicare dei principii e delle tendenze, anche se non manca di porre a fondamento della sua azione l'impero della legge e la salute dello Stato. Larga attenzione è dedicata naturalmente all'intervento dei cattolici nelle elezioni del 1904. Dopo aver assicurato l'indispensabile tutela dei diritti dello Stato laico, che deve essere mantenuta sempre e contro tutti, nega altamente patteggiamenti e corrispettivi. Su questa fase del dibattito si dilunga nelle pagine di memorie, ricordando il baccano infernale , scatenato dall'Estrema
W ATTI DEL PARLAMENTO SUBALPINO, / sessione 1849, 1 febbrah-30 marsg 1849, raccolti e corredati di note e di documenti inediti da PAOLO TROMPEO, Torino, Eredi Botta, 1860, p. 158 e p. 180; FRANCESCO BARTOLOTTA, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma, Vito Bianco editore, 1971, voi. II, pp. 5-6. La vicenda ha avuto una scarsissima considerazione in campo storiografico, Amedeo Moscati, studioso solitamente informato e documentato, parla di un pro-interim* al dicastero degli Esteri dal 21 al 23 febbraio (J ministri del '48, Salerno, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Edizione del Comitato Napoletano, 1948, p. 255 e p. 289). Rosario Romeo nel suo eccellente lavoro biografico su Cavour (Cavour e il suo tempo (1842-1854), tomo I, Bari, Laterza, 1977, p. 339) manca di prendere in considerazione la vicenda dell'interinato. Anche lo stesso Giorgio Candeloro, nella sua attenta ricostruzione della caduta di Gioberti, non mette in evidenza la fase brevissima ma del tutto speciale (Storia dell'Italia moderna, voi. Ili, ha rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano, Feltrinelli, ed. 1979, pp. 386-387). Nella voce Chiodo, Agostino del Dizionario biografico degli Italiani, curata da Piero Visani (voi. XXV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1981, pp. 16-17) manca il minimo accenno.