Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
218
>
218 Vìncendo G. Pacifici
norma regolamentare, da 15 deputati, tutti di area giolktiana, tra i quali Vito De Bellis, Emilio Faelli e Carlo Schanzer.
Sono favorevoli 273 deputati e contrari 88, gli astenuti 3. I nomi più noti dei consenzienti sono quelli di Guido Baccelli, Giuseppe Biancheri, Luigi Luzzatti, Ferruccio Macola, Vittorio Emanuele Orlando e Sebastiano Tecchio. Voto negativo è espresso da molti deputati di Sinistra.43)
L'indomani, nella sua terza seduta, il Consiglio [dei ministri] delibera ad unanimità di presentare a Sua Maestà le dimissioni dell'intero Gabinetto.44) Poche ore più tardi Tittoni partecipa la notizia alla Camera, precisando, secondo la formula rituale, che il Ministero rimane in carica per il disbrigo degli affari ordinari e per il mantenimento dell'ordine pubblico.45)
Avversato, censurato e criticato per le sue posizioni di presunto filo-cleri calesimo, Tittoni non ha mai trovato tra i tanti detrattori chi gli abbia addebitato nella vicenda del marzo 1905 ambizione e sete di potere e l'indagine storica ha il dovere di considerare, non può ignorare questo suo impegno corretto, questo suo disinteresse raro, se non unico. Fu indubbiamente un locum tenensì in ambito politico non autosufficiente46) ma portatore di una mentalità, di una tradizione e di una esperienza radicate, destinate con Giolitti, al più, ad una collaborazione. Nel 1903, intatti, agli inizi dell'esperienza governativa, il presidente del Consiglio, preoccupato di una crescita eccessiva del neo ministro degli Esteri, terrà a garantire all'ambasciatore francese a Roma una sorta di sua supervisione.47)
Non è affatto privo di senso il fatto che Giovanni Spadolini abbia intitolato un lungo capitolo, il secondo, del suo volume Giolitti e i cattolici (1901-1914)**) L,'ombra di Tittoni, riconoscendo ali 'outsider romano un ruolo di grande rilievo nella politica di pacificazione e di distensione promòssa nel 1904 da Giolitti.
) Ivi, pp. 1672-1674.
**) A.C.S., Verbali, voi. 7, p. 732.
45> A.P., Camera, leg. XXII, sess. 1904-1 POS, Discussioni, voi. Il, p. 1679, seduta del 25 marzo.
*9 Per il 1909 Ullrich giunge a parlare di un vero e proprio settore, una corrente, facente capo a Tittoni (H. UU.IUCH, La classe politica cit., voi. I, p. 376).
P.L, BALLINE, Luigi Lucuti e la conversione della rendita del 1906, in Luigi Lus atii e il suo tempo. Atti del Convegno internaSQonale dì studio (Venezia, 7-9 novembre 1991), raccolti da P.L. BALUNI e PAOLO PECORAI*I, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1994, p. 307.
48) Firenze, Le Monnier, I960, pp. 37-87.