Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <219>
immagine non disponibile

T. Tittoni presidente del Consiglio ad interim 219
Del resto è lo stesso Spadolini a rilevare che le regole della collabo­razione silenziosa con il Vaticano proprie di Giolitti erano per origine e per educazione proprie anche di Tittoni.49)
Sarebbe poi impossibile per chiunque parlare di ombra di Fortis nei rapporti con il settore democratico,5 perché il romagnolo era ormai dive­nuto inviso e controproducente e ugualmente impossibile di ombra di Sonnino nei rapporti di Giolitti con la frazione liberale conservatrice, perché le due figure erano incompatibili e tali da elidersi a vicenda.
I commenti della stampa.
La stampa quotidiana esamina la situazione creata dall'abbandono di Giolitti, preoccupata dell'evoluzione della situazione e, in alcuni casi, parti­colarmente attenta alle soluzioni prospettate e da adottare.
Il Messaggero venerdì 17 marzo considera Yinterim il solo mezzo per riparare a quello stato di semi-anarchia nel quale si trovava il governo dopo le dimissioni di Giolitti.
H Corriere della Sera dedica all'articolato e variegato dibattito, in corso a Montecitorio, una serie di corrispondenze, dalle quali esce confermata la linea di opposizione al manovratore piemontese.51) Nella prima apparsa giovedì 23 marzo con il titolo La linea della discussione. Tesi malsicure. Solu­zione incerta, dopo avere elogiato la formula semplice e concisa usata da Tittoni nelle comunicazioni, ritiene si trovi come tra il morto ed il vivo, essendo già stato designato da molti a raccogliere dal Gabinetto semispento i migliori spiriti, per trasformarlo in un Gabinetto in fieri. Interpretando il sentimento generale del Paese, sostiene che si desidera e si domanda un programma completo, non solo, ma a contorni netti e spiccati; Fon. Tittoni e l'on. Fortis poiché evidentemente la combinazione Tittoni-Fortis si accentua non potranno tenersi nel vago. Spetta a loro di porre uno dei termini per il giudizio che la Camera dovrà dare. La situazione, per il corrispondente del quotidiano milanese, è tale da chiamare tutti i partiti presenti in Parlamento, nel rispetto dei reciproci ruoli, ad un'assunzione di responsabilità. Infatti si sottolinea con grande chiarezza che l'altro termine
**) G. SPADOLINI, Giolitti e ì cattolici cit, p. 53. Notevole risalto nelle vicende della politica interna è attribuito a Tittoni anche da MARIO VINCIGUERRA, l partiti polìtici italiani dal 1848 al 1955, Roma, Ed. Centro editoriale dell'osservatore, 1955, pp. 110-111.
5) Su Fortis v. la voce, curata da Giuseppe Monsagrati, nel Dizionario biografico de­gli italiani, voi. XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 210-215.
5t) Componevano l'ufficio di corrispondenza Silvio Cavaz2utti, Samuele Ghiron e Ottorino Raimondi {Guida Monaci, XXXV (1905), p. 757).