Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
224
>
224 Vincenzo G. Pacifici
Poco o punto sono stati esaminati i dibattiti parlamentari svoltisi in occasione del varo dei gabinetti Fortis, Sonnino, Luzzatti e Salandra, nessuno o quasi nessuno ha curato l'analisi delle posizioni espresse, dei giudizi formulati e delle prospettive, se non aperte, indicate nell'aula di Montecitorio. Non è pensabile, infatti, che si sia sempre trattato di servili e all'opposto di acritici e capricciosi dinieghi.54)
Il periodo 1903-1914 può apparire una lunga notte, in cui tutti i gatti sono grigi , se l'attenzione non spazia e non considera le pagine parlamentari, non scruta, non prende in considerazione le opinioni e gli orientamenti degli attori della scena pubblica.
Il dibattito sul!'interim 2. Tittoni svela, invece, con la sua vivacità un quadro dominato certamente da Giolitti ma ricco di sfaccettature e davvero non immobile. Il leader è unico ma i comprimari non risultano di infimo livello e si preparano a crescere con una strategia lenta e talora incerta, che avrà il suo epilogo nel 1914.
D'altro verso Tittoni non è il preludio volendo sfuggire ai giudizi liquidatori finora formulati all'esperienza di Fortis e a quella di Sonnino? Non è, in altri termini, l'inizio di una fase di profondo assestamento ricca di interrogativi sul presente e sul futuro del sistema politico italiano?
VINCENZO G. PACIFICI
*fl II dibattito sul primo ministero Fortis, svoltosi il 4 aprile 1905, ha uno svolgimento di breve durata, da] momento che il presidente lo presenta come una continuazione di quello retto da Tittoni (A.P., Camera, leg. XXII, sess, 1904- 1905, Discussioni* voi. II, p. 1682). Molto più ampia e articolata è la discussione sul secondo, tenutasi il 30 e il 31 gennaio e il 1 febbraio 1906 (A.P., Camera, leg. XXXI, sess. 1904-1906, Discussioni, voi. V, pp. 6299-6303, pp. 6311-6328, pp. 6340-6367 e pp. 6373-6393). Molti e diversi sono ancora gli interventi dei deputati in occasione della presentazione del primo ministero Sonnino (8-10 marzo 1906) (/w, pp. 6400-6406, pp. 6412-6424, pp. 6434-6467 e pp. 6475-6490), del secondo (18-20 dicembre 1909) (A.P., Camera, leg, XXIII, sess. 1909-1910, Discussioni, voi. IV, pp. 4694-4697, pp. 4714-4734 e pp. 4744-4752) e del ministero Luzzatti (ivi, pp. 6396-6401, pp. 6404-6419, pp. 6432-6459 e pp. 6470-6497).