Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
225
>
IL PARTITO DEMOCRATICO COSTITUZIONALE DALL'AVVENTO DEL TERZO MINISTERO GIOLITO jj ALLE ELEZIONI POLITICHE (GIUGNO 1906-MARZO 1909)*
1. Peso crescente dei cattolici nella vita politica italiana e rivolta laicista
A partire dalla seconda metà del 1905 nella Massoneria assistiamo, rispetto agli anni passati, ad una svolta ancor più accentuata in senso laicista.1) Essa è collegata alla maggiore risonanza che i temi anticleri-
* È il proseguimento del mio articolo, Gli anardelliani dopo Zanardelli: alle origini del Partito Democratico Costituzionale Italiano (dicembre 1904-giugno 1906), in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXXVI (1999), fase TU, luglio-settembre, pp. 403-442. La ricerca, oltre che su fonti a stampa, giornali e Atti Parlamentari (Ap), e carteggi editi, si basa anche su materiale documentario proveniente dall'ARCHIVIO DI STATO DI TORINO (AST); dalla BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA (BSC); dalTARcmvio DI STATO DI BRESCIA (ASB); dalla BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE (BNF); dalTARcmvio CENTRALE DELLO STATO (ACS); dall'ARCHivio STORICO DEL GRANDE ORIENTE D'ITALIA (ASGOI) e dall'ARCHivio SEGRETO VATICANO (ASV). Desidero vivamente ringraziare il prof. Fausto Fonzi che ha seguito l'elaborazione di questo e dei precedente articolo sui democostituzionali e mi ha fornito preziosi consigli e udii indicazioni. Ringrazio anche il prof. Hartmut Ullrich per le informazioni sulla situazione dei fondi archivistici dei democostituzionali. Un grazie anche ad Elisa Gaddi e a Federico Snudile che hanno letto il manoscritto del presente lavoro. Ringrazio, inoltre, tutto il personale degli archivi e delle biblioteche per la disponibilità.
') Per rendersene conto basta scorrere, per esempio, ha Rivista massonica dalla fine del 1905 e per tutto il 1906, 1907 e 1908. Ancor più deciso che in passato è il richiamo alla minaccia clericale e ad una politica più accentuatamente laicista e riformista. In un o.d.g. votato all'unanimità dall'Assemblea Costituente massonica apertasi il 22 febbraio 1906 si proclama: 1 L'assoluta, incessante campagna contro il nemico di ogni civile progresso, il clericalismo, di qualunque forma travestito, sotto qualunque gradazione dissimulato. 2 La sincera e completa difesa contro ogni violenza che tenti conculcarle, contro ogni frode che cerchi insidiarle. 3 L'adesione a tutte le proposte di riforme economiche e sociali che, armonizzando la cooperazione di classe, tendano all'elevamento materiale e morale degli umili . Resoconto sommario dell'Assemblea costituente Massonica, in Rivista Massonica, a.