Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
230
>
230 Antonio Scornajenghi
con l'Estrema Sinistra in funzione anticattolica (Brescia-Gorio); l'esempio di un deputato che dalle pagine del suo giornale si pone in netta contrapposizione al blocco, formato da Estrema Sinistra e liberali di Sinistra, e non contro i cattolici (Genova-Guastavino); il caso in cui il deputato guida un partito locale sia contro i cattolici che contro l'Estrema Sinistra (Vallo della Lucania-Talamo); una situazione in cui il deputato cerca i voti cattolici per contrastare socialisti, radicali e repubblicani (Cagliari-Carboni Boj).
Discorso a parte merita la situazione politica del comune di Roma. Qui si forma un Partito Democratico Costituzionale cittadino guidato dal massone Antonio Vanni, che darà un contributo non trascurabile alla vittoria del blocco Nathan nel novembre 1907.13) Dall'esame condotto su due importanti quotidiani romani, La Tribuna e La Vita,14) ci è parso che nessuno dei deputati del P.D.C, sia intervenuto, in modo rilevante, in appoggio del partito locale. Non si può escludere che questo appoggio ci sia comunque stato. La Vita è nata anche con il sostegno economico di alcuni democostituzionali quali Talamo e Galimberti.15)
2.1. Brescia
Nel luglio 1906 si tengono a Brescia le eiezioni amministrative per il rinnovo di un terzo del consiglio comunale. In lotta ci sono da un lato l'alleanza clerico-moderata e dall'altra il blocco democratico,1 formato da liberali di Sinistra zanardelliani, tra cui anche esponenti del P.D.C., quali Castiglioni, Da Como e Gorio,17) e dall'Estrema Sinistra. La vittoria è per il blocco,18) che conferma il suo successo anche nelle comunali di novem-
,3J H. ULLRICH, La storiografìa su Roma giolittiana, in Roma nell'età giolittiana cit, p. 70 e pp. 77-78.
I4) Si sono consultati i due quotidiani dall'estate 1906 fino alle elezioni amministrative generali del novembre 1907.
ÌS) EMMA MAN A, La professione di deputato. Tancredi Galimberti fra Cuneo e Roma (1856-1939), Treviso, Pagus, 1992, p. 200.
IQ Un quadro delle alleanze tra liberali zanardelliani ed Estrema Sinistra in un perìodo precedente al nostro è offerto dall'analisi di ROBERTO CHIARINI, Giuseppe Zanardelti e lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano, Sugarco, 1976, passim.
,7) Usta dei partiti popolari per l'elettone del consiglio Comunale, in La Provincia di Brescia, 13 luglio 1906 e Le elezioni amministrative, in Corriere della Sera, 16 luglio 1906.
J) Elezioni amministrative. A Brescia, in La Vita, 12 luglio 1906; e Le elezioni amministrative. A Brescia, ivi, 16 luglio 1906. Dal secondo articolo si apprende che la vittoria è