Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
232
>
232 Antonio Scornajenghi
La realtà sarà, però, ben altra. Anche per il periodo 1906-1909, come per il 1904-1906, si può affermare che il Governo non sembri minimamente disposto ad imitare il laicismo francese e che l'anticlericalismo francese, come arride d'exporiation, non troverà dei compratori nel mercato italiano .24)
2.2. Genova
Anche a Genova, come a Brescia, nelle elezioni comunali dell'aprile 1907 si configura un'alleanza fra Sinistra liberale ed Estrema Sinistra che ha come comune denominatore l'anticlericalismo.25) In campo democostituzionale, però, Pietro Guastavino, dalle pagine del suo quotidiano Caffaro, non aderisce al blocco e imposta una campagna elettorale su questioni, per così dire, pratiche, come il sussidio alle case operaie e il miglioramento delle scuole,26) e in favore della giunta uscente, guidata dal marchese Girolamo da Passano. Il deputato del P.D.G sostiene una lista di nomi concordata dalla Lega Nazionale e dall'Unione genovese, che rappresenta, a suo parere, il più vasto, il più urgente, il più razionale programma amministrativo.27) L'alleanza guidata dal marchese da Passano ottiene una larga vittoria28) ed è lontana dall'impostare una lotta laicista tipo-Brescia.
2.3. Vallo della Lucania e Cagliari
A Vallo della Lucania il partito locale guidato dal massone Roberto Talamo governa incontrastato in regime di monopolio amministrativo ,
2*) G.M. CROCE, La legge di separazione in Francia cit., p. 160.
25) H. ULLRICH, La classe politica cit, t 1, p. 146.
U) In riferimento al programma della Giunta uscente ecco cosa ne pensa il giornale: Lungi dallo spaziare nelle nuvole delle astrazioni, delle chiacchere, delle utopie il programma della Giunta era tutto formulato sul terreno pratico, nel campo dei fatti reali. Il sussidio alle case operaie votato in sette milioni, ecco il primo passo allo scioglimento di un problema che più di ogni altro affligge il proletariato; la cura a domicilio, il miglioramento della scuola, l'impulso al risanamento del servizio dei trasporti, erano altrettante tappe in quel cammino che deve condurre Genova ad una più intensa prosperità economica, erano le prime linee di un grande disegno, linee che le consentono le condizioni del bilancio, le potenzialità del nostro fronte comunale. Le eledoni amministrative. Chiacchiere e fatti, ha battaglia è imperante, in Caffaro, 11 aprile 1907.
W Le elezioni amministrativi. Il dovere, ivi, 10 aprile 1907. Con gli stessi toni entusiastici, Vigilia d'armi, Mi 12 aprile 1907; e Le e/elioni amministrative, ivi, 14 aprile.
2B) La vittoria, ivi, 16 aprile 1907.