Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
234
>
234
Antonio Scornajenghi
democostituzionali è possibile realizzare le diverse proposte zanardelliane, più o meno disattese da Giolitti e Fortis. Si assiste quindi ad una maggiore vitalità degli uomini aderenti al partito rispetto al periodo precedente, con interventi in Aula, ma anche sui giornali, tesi a proporre programmi di riforme. Il legame con l'eredità zanardelliana appare discontinuo: accanto ad alcuni temi riaffermati, altri saranno, almeno in parte, abbandonati.
In continuità con lo statista bresciano ci sembra l'impegno di Cocco Ortu come Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, per il miglioramento tecnico dell'Agricoltura,33) dell'insegnamento industriale e commerciale,34) delle condizioni di vita dei lavoratori35) e per la facilitazione dei crediti agrari.36)
Solo parziale appare la continuità ideale con Zanardelli del Ministro della Giustizia Nicolò Gallo.37) Questi, nella sua breve permanenza al Dicastero (giugno 1906-marzo 1907), s'impegna per l'attuazione della riforma della magistratura. Zanardelli, quando si dimise da presidente del Consiglio (ottobre 1903), espresse un grande rammarico per non aver portato a compimento la riforma giudiziaria.38) Il vasto progetto mirava a scopi
33> Al miglioramento tecnico dell'Agricoltura è rivolto, ad esempio, il disegno di legge del Ministro di Agricoltura e Commercio Cocco Ortu relativo ai mutui di favore alle Regie scuole speciali e pratiche di agricoltura, la cui approvazione avviene a larga maggioranza nel marzo 1907. Ap, Camera dei deputati, Discussioni, Legislatura XXII, tornata del 5 marzo 1907, pp. 12647-12648.
3*) In questa direzione va, per esempio, il d.d.l. approvato, sui provvedimenti per l'insegnamento industriale e commerciale, che come sottolinea il Ministro è volto ad aumentare le dotazioni per l'insegnamento professionale e dà norme opportune per meglio disciplinare l'erogazione dei fondi accordati al Parlamento . Ivi, tornata del 1 marzo 1907, p. 12501.
3S) Sono volte a migliorare le condizioni di vita dei lavoratori tra gli altri: il d.d.l sul riposo settimanale e quello sull' abolizione del lavoro notturno nelle panificazioni , entrambi approvati. Ivi, tornata del 3 luglio 1907, p. 17579 e tornata del 19 dicembre 1907, p. 18566. Ad adeguamenti economici è rivolto il d.d.l. sulle Modificazioni agli organici del personale forestale. Per l'approvazione, ivi, tornata del del 3 giugno 1908, p. 22236.
3*) A questo scopo è, ad esempio, rivolto il d.d.l. sul credito agrario, che secondo il Ministro ha l'intento di facilitare la conversione del debito ipotecario con vantaggio dei debitori e dell'economia nazionale. Il progetto viene approvato, ivi, tornata del 12 giugno 1907, p. 15820.
37) Su Gallo vedi la voce, non del tutto condivisibile, di GIUSEPPE SIRCANA sul Dizionario biografico degli iialiani, voi. LI, Roma, 1998, pp. 722-724.
3*9 Minuta di Zanardelli a Luigi Rossi del 24 ottobre 1903. ASB, Carte Zanardelli, b. 575, riassunta in M. SAGRESTANI, Il jalìimento dell'esperimento libtraldemoeratìco cit., p. 425. Numerose richieste di magistrati per una riforma giudiziaria urgente e necessaria giungevano a Zanardelli nell'ottobre 1903. In una di queste lettere si cercava di stringere i tempi, poiché senza di Voi [Zanardelli] nulla, nulla mai si farà. ASB, Carte Zanardelli, b. 153.