Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <235>
immagine non disponibile

11 Partito Democratico Costituzionale 235
molteplici: riduzione degli organici, elevazione degli stipendi, aumento della severità nelle ammissioni e nei tirocini, concessione alla magistratura della massima autonomia, riduzione delle competenze dei conciliatori, modificazione delle circoscrizioni mandamentali e riforma della magistratura suprema.3?) Si è osservato come il tentativo di riforma sollevò un aspro dibattito circa lo spostamento o lesione degli interessi locali giudiziari ed economici prodotto, o paventato, da alcune sue disposizioni; dibattito che corrispose ad una grave agitazione nel paese, specie nel Mezzogiorno e nelle Isole.40) Il progetto zanardelliano non godette dell'appoggio di Giolitti, il quale, più attento alle possibili ripercussioni politiche, nel giugno 1903 affermava che esso eccita il ceto degli avvocati di provincia e farebbe sorgere in tempo di elezioni pericolose questioni di campanile .41)
Subito dopo il suo insediamento al Ministero della Giustizia (maggio 1906), Gallo, in un'intervista a La Tribuna, promette che presenterà due progetti di legge: uno riguardante il personale, l'altro l'ordinamento giudi­ziario.4?) Alla riapertura della Camera Gallo presenta tre progetti per riforme giudiziarie , meno ampi rispetto a quelli zanardelliani: uno relativo alle modificazioni dell'ordinamento giudiziario [...]; un altro per il riordina­mento delle giurisdizioni [...]; un terzo per la gratuita difesa dei poveri.43) La morte improvvisa del Ministro (7 marzo 1907) non comporta uno stravolgimento sostanziale delle sue proposte da parte del successore Vitto­rio Emanuele Orlando, tant'è che il progetto di riforma presentato da quest'ultimo, nel giugno dello stesso anno, ha nome Emendamenti al disegno di legge presentato dall'on. Gallo. Si è osservato come l'istituzione dell'organo di autogoverno della magistratura, il C.S.M., benché noto come legge Orlando, sia, in realtà, opera del Ministro (Nicolò) Gallo.44) La proposta Gallo, ripresa ed emendata dal successore, mira, in linea con
39> EDUARDO PI OLA CASELLI, La Magistratura, in Digesto Italiano, voi. XV, t. 1, Tori­no, UTET, 1903-1907, pp. 266-267.
0 Ivi, p. 270.
4!) Lettera di Giolitti a Zanarcielli dell'I 1 giugno 1903, pubblicata in GIAMPIERO CAROCCI (a cura di), Dalle carte dì Giovanni Giolitti. Quarantanni dì politica italiana. IL Dieci anni al potere 1901-1909, Milano, Feltrinelli, 1962, p. 304.
42> // primo Congresso dei Magistrati italiani, il memoriale. Gli scopi. Gli argomenti, Dall'on. Gallo, in La Tribuna, 18 luglio 1906.
*?> Ap, Camera dei deputati, Discussioni', Legislatura XXII, tornata del 28 novembre 1906, p. 10067.
M) GIUSEPPE FERRARJ, Consìglio Superiore della Magistratura, in Enciclopedia giuridica, voi. VII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da GIOVANNI TRECCA,, 1988, p. 4.