Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
238
>
238 Antonio Scornajenghi
Per ciò che riguarda l'azione dei deputati democostituzionali alla Camera sono da menzionare, in continuità con Zanardelii, gli interventi di Bottacchi, Campus Serra, Cascianì, Ciappi, Compans, Da Como, Fasce, Fulci Nicolò, Gallini, Pais Serra, Sinibaldi, Sili e Vendramini sul miglioramento tecnico dell'agricoltura (mutui, consorzi antifillosserici, scuole);57) di Tecchio, Fiamberti e Pais Serra su maggiori assegnamenti alla Marina;58) di Compans in favore dell'esercito,59) di Carcano per il miglioramento della legge per la cassa nazionale di previdenza operaia60) e di Gallini a favore dell'indennità parlamentare ai deputati,61) la quale, come affermava lo statista lombardo nel 1881, effettivamente si risolve in una questione di eleggibilità .69
programmi elettorali si riconosce l'ingiustizia del nostro sistema tributario e si promettono provvedimenti a favore delle classi più povere; qual fede presterebbe più il Paese al Parlamento, se non cominciassimo senz'aita ritardi, a mantenere almeno una parte di quelle solenni promesse. La questione vera è una sola: decidere da dove si deve cominciare la riforma, perché le ingiustizie sono molte, tutte gravissime, e noi non possiamo procedere che gradatamente per le tristi condizioni alle quali l'eccesso della spesa ha ridotto il nostro bilancio . Per un programma liberale di Governo. Risposta al Quid Agendum di Sonnino, in LA Stampa, 23 settembre 1901, ora in GIOVANNI GIOUTTI, Discorsi extraparlamentari, con introduzione di NINO VALERI, Torino, Einaudi, 1952, p. 241.
57) Indice alfabetico ed analitico delle materie contenute nei venti volumi delle Discussioni della Camera dei deputati. Sessione 1904-1'909', Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, ad nomen.
Ibidem.
5*) Si veda, in proposito, la documentazione in AST, Carte Carlo Compans de Bricban-teau, cartella 61, fase. Cose mi li fa ri, stipendi esercito e te
*9 DANTE SEVERIN, Paolo Carcano patriota e statista, Como, Pietro Cairolo, 1966, p. 78.
6) Nel corso di un dibattito sul bilancio dell'Interno Gallini auspica un intervento del presidente del Consiglio sull'indennità parlamentare, poiché in questa materia facciamo l'ultima figura delle nazioni civili. Il deputato emiliano ha sott'oechi una lista di diciotto Stati fra i più colti e civili del mondo che hanno tutti l'indennità parlamentare. Ap, Camera dei deputati, Discussioni, Legislatura XXII, tornata del 28 febbraio 1908, pp. 19685-19686. Dello stesso avviso anche Roberto Talamo, che in un discorso agli elettori ricorda come un gran numero di deputati non possa esercì care scrupolosamente il proprio mandato per mancanza di mezzi e per non potersi allontanare dai centri delle sue occupazioni, dalie quali suole ricavare la sussistenza, Il discorso delVon. Talamo ai suoi elettori, in La Vita, 22 ottobre 1906.
62> Invano, infatti, viene proclamato il principio della eleggibilità di tutti i cittadini, quando si lascia sussistere una ineguaglianza di mezzi che permette ad alcuni di venire a sedere in questo recinto, ad altri no. II discorso zanatdelliano in favore dell'indennità parlamentare è riportato in H. ULLRJCH, La classe politica eie, t. 1, pp. 517-518.