Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <239>
immagine non disponibile

ìl Partito Democratico Costituinonaie
239
La politica meridionalista di Zanardelli, caratterÌ2zata da provvedimenti speciali su singole regioni o città,6) ispira gli interventi dei deputati Carboni Boj, Gallini, Cassuto, Di Stefano e De Michele a favore delle proprie regioni di provenienza: Sardegna, Emilia, Toscana e Sicilia.64)
In parziale continuità con Zanardelli si evidenzia il riaffiorare dell'irre­dentismo65) che aveva costituito, al tempo del Governo presieduto dal politico bresciano, motivo di contrasto con Giolitti, che ne osteggiava le manifestazioni più aperte.66) L'irredentismo riemerge nel dibattito (dicembre 1908) in seguito all'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Au­stria67) (ottobre 1908). Le critiche degli irredentisti si appuntano sulla pre­sunta passività del Governo italiano nei confronti dell'Austria* Si è però notato come il contegno di Giolitti fosse ancora una volta una lezione di
Sulla politica meridionalista dello statista bresciano, FRANCESCO BARBAGALLO, Il Ministero Zanardelli e il Mezzogiorno., in Giuseppe Zanardelli, Atti del convegno (Brescia, 29-30 settembre 1983-Pavia 1 ottobre 1983), a cura di ROBERTO CHIARINI, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 193-201. Dello stesso autore Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli, Guida, 1980, pp. 89-99 e pp. 138-152 (la ed. Napoli, 1976). Vedi anche G. CANDELORO, Storia dell'Italia moderna cit, pp. 150-151.
M) Carboni Boj rammenta che la legge speciale per la Sardegna dopo nove anni non è ancora applicata. Ne chiede la sollecita realizzazione e, più in generale, invita il Governo a riparare i mali del Mezzogiorno e delle Isole in modo razionale e patriottico. Ap, Camera dei deputati, Discussioni, Legislatura XXII, tornata del 14 giugno 1906, pp. 8475-8483; p. 8479 e p. 8483 per le cit. L'intervento di Gallini a favore dell'Emilia, ivi, tornata del 16 giugno, pp. 8594-8596; di Cassuto a favore dell'arcipelago toscano, ivi, tornata del 19 giugno 1906, pp. 8713-8720; di Di Stefano e De Michele a vantaggio della Sicilia, ivi, tornata del 21 giugno 1906, pp. 8832-8836. Secondo lo stesso criterio adottato da Zanardelli sono da ricordare, precedenti al nostro periodo, anche gli interventi a favore della Campania di Mazziotti e Talamo, e un o.d.g. presentato dai deputati Campus Serra, Carboni Boj in favore della Sardegna. Vedi, per i deputati campani, Sulla legge per la Basilicata. Riunione dei deputati meridionali; I meridionali e il governo; Nuova riunione dei meridionali, in II Giornale d'Italia, 9, 12 e 13 febbraio 1904; e Riunione dei deputati del Mezzogiorno, in Corriere della Sera, 12 febbraio; per l'o.d.g. dei deputati sardi, Ap, Camera dei deputati, Discussioni, Legislatura XXI, tornata del 13 febbraio 1904, p. 10701.
*5> Sull'importanza dell'irredentismo nella politica di Zanardelli, E. DECLEVA, Giuseppe Zanardelli: liberalismo e politica estera, in Giuseppe Zanardelli cit, pp. 244-279.
*Q Uno dei motivi del contrasto riguardava il trattamento da riservare alle manifesta­zioni studentesche contro l'Austria, che Giolitti avrebbe voluto impedire, imputando al presidente del Consiglio di avallare, invece, il comportamento corrivo e in qualche misura addirittura incoraggiante del ministro della pubblica Istruzione Nasi. Ivi, p. 249. Di E. DECLEVA vedi anche Da Adua a Sarajevo, ha politica estera italiana e la Francia dal 1896 al 1914, Bari, Laterza, 1971, pp. 181-182. Si veda anche M. SAGRESTANI, Il fallimento dell'esperi­mento liberaldemocratico cit., p. 402.
67> Sulla vicenda, E. DECLEVA, Da Adua a Sarajevo cit., pp. 342-354.