Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
627
>
l> Biblioteche provinciali di Abruzzo 627
porti con le autorità governative, e nei vantaggi che arrecò alla pubblica economia.
Vari manoscritti si riferiscono alle prime invasioni dei Francesi in Abruzzo. Uno zibaldone di Angelo Leosini, l'annalista dell'Aquila, "contiene appunti diversi intorno ad alcuni avvenimenti del 1795, alla venuta in Aquila del re Ferdinando per provvedere alla difesa della frontiera, all'entrata dei Francesi nella città nel dicembre 1798 e ad altri fatti successivi (Ky 374). Un altro volume, dello stesso scrittore, contiene numerose notizie relative al 1799, alle varie fasi della guerra combattuta tra i Francesi e gli Aquilani, alle gesta di Giovanni Salomone, tratte nella maggior parte da fogli volanti, da opuscoli rari e da un giornaletto Il Corriere d'Abruzzo , che si stampava in quei giorni 0i'7ébis). Vè anche una copia manoscritta, del tempo, della relazione intorno alla medesima guerra inviata al Re dopo la definitiva vittoria dallo stesso Giovanni Salomone, prima governatore e condottiero della leva in massa di Arisela, poi eletto generale delle masse coalizzate (K, 327) (1).
Di questi stessi avvenimenti del 1798 e 1799 e dei fatti principali degli anni successivi sino alla seconda occupazione francese (1806) trattano vari estratti di una cronaca manoscritta di Uomobuono Bocache (15 P, 33) che si conserva nella biblioteca del Liceo di Lanciano. E questa una fonte storica di notevole importanza, in quanto non si limita a registrare i fatti della città di Lanciano, ma si estende ad altri luoghi d'Abruzzo, e particolarmente alle provincie di Ohieti e di Teramo, contiene anche numerosi documenti, e il cronista, che è contemporaneo ai fatti e agli avvenimenti narrati, e in parte anche attore, apparisce sincero, esatto e imparziale (2). Si riferisce allo stesso periodo di tempo un volume manoscritto di documenti originali riguardanti l'Avvocatura dei Poveri presso il Tribunale ordinario di CMefci, dal 1799 al 1803 (L, 102).
Sfochi manoscritti trattano della nuova occupazione francese. Alcuni fascicoli (K, 339) contengono appunti di storia aqui-
(1) È stato. poti MÉÌtì; ristampata da A. Y, Voooliir La virtù fallica abrus sene nel17.98-99, in liìvlsta Militare Radiami , a. 1915, disp. 2*.
(2) Vari scrittori hanno attinto con profitto a questa Cronaca. Tra gli altri, il .prof,-Lumi GAMBUSBALB: Notìzie sui fatti di Annone nel 1799. Campobasso, tip. fpirtti, loro,