Rassegna storica del Risorgimento

AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno <1921>   pagina <630>
immagine non disponibile

630
Ersilio Michel
Molti altri manoscritti appartennero a Donato De Oarls e a Raffaele Oavarocchi. Vi sono, del primo, versi sacri e profani (tuia poesia di intonazione satirica Per la conciliazione fra Stato e Chiesa), discorsi politici, storici e morali, considerazioni sulla allocuzione di Pio IX del 29 aprile 1848, commemorazioni patriottiche (K, 322 e 357-360); del secondo, vari scritti filoso­fici e letterari, poesie diverse* (una ad Agesilao Milano), tradu­zioni di Kòrner, appunti storici vari, uno scritto H maggio dei Borboni , uno studio stilla filosofia tedesca e segnatamente sullo Shelling (K, 391). A parte si trovano lettere di Giosuè Car­ducci e varie poesie con dediche autografe di lui allo stesso Oavarocchi (L, 5).
Autografi diversi sono raccolti in -altro volume (X, 64), e meritevoli di particolare menzione sono le lettere di Nicola Ni-colini, Michele Tenore, Pasquale Borrelli, Panfilo Serafini, A. 0. De Meis, Vito D'Ondes Reggio, Giovanni De Horatiis, quest'ul­time in gran parte dirette al giudice Crescenzo Recchia.
Vari volumi di carte miscellanee, stampate e manoscritte e di appunti di importanza diversa, raccolti e compilati con grande amore da Raffaele Permiani, riguardano uomini illustri dell'Abruz­zo. Uno contiene notizie intorno a Gabriele Manthonè di Pescara, generale e poi martire della Repubblica Partenopea, (1) alcune lettere autografe di lui e l'albero genealogico della famiglia Ca­stagna di Città S. Angelo imparentata- .con quella dello stesso generale (L-t 105); altri riguardano l'abate Berardo Quarfcapelle di Teramo (L, 53), la vita e le opere di Gabriele Rossetti (X, 90), Pasquale Borrelli (5 P, 85), il barone Antonio Nolli, ministro delle finanze nell'ultimo periodo del governo muratiano (M, 10).
Un'altra serie di volumi contiene carte e documenti mano­scritti, giornali, fogli volanti, opuscoli e stampe diverse riguar­danti vari luoghi d'Abruzzo, e particolarmente della provincia di Ohieti. Anche questi sono stati raccolti con assidue e pazienti ricerche dal barone Persiani. Meritevoli di particolare ricordo sono le miscellanee relative alla città di Ohieti (L, 60). Pescara
(1) Intorno al Mantiionò scrisse lo atesso PERSIANI: Note Abrusesi, XIV, a. Mmiihow, CMefci, 1899.