Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
633
>
Le Biblioteche provkufak di Abruzzo 033
pure meritò la fiducia dell'antico sovrano legittimo e ricevette onori e assegni e alti uffici, quello tra gli altri di presidente della Commissione temporanea delle contribuzioni dirette (1816) e di presidente del Consiglio della provincia di Abruzzo Citeriore (1817). Allora certamente egli dovette mostrarsi avverso ai principii liberali, e infanti, in un diploma di cittadinanza onoraria, a lui concesso come attestato di gratitudine per benefizi ricevuti, il sindaco e i componenti l'amministrazione municipale di Ortona si auguravano che egli si sarebbe seduto a scranna con loro per istruirli dei mezzi onde vendicare i torti ricevuti dalla passata demagogia (10 ottobre 1821).
Altri notevoli gruppi di carte e documenti riguardano altri insigni personaggi della regione abruzzese. Vi sono molti ricordi di Domenico Stromei, il poeta calzolaio (1810-1883) di Tocco di Oasauria, che godette dell'affetto e della stima del marchese Luigi Drago-netti di Aquila e che si meritò le lodi e l'ammirazione di Antonio Stoppani, di Tommaso Cannizzaro, di Giuseppe Begaldi e di altri uomini illustri del suo tempo. (1) Accanto alle sue poesie, ai varia forma e contenuto, tutte veramente pregevoli, si trovano diciannove fascicoli di memorie autobiografiche, nelle quali sono registrati i casi minuti della sua vita e, insieme, sono riferite notizie di una speciale importanza per le vicende storiche particolari dell'Abruzzo chietino.
Numerose sono le carte e i documenti relativi alla vita e alla carriera del barone Rodrigo Nolli (ni. 1873) e di Tito Livio De Sanctis (1817-1883). Il primo prese parte attiva alla vita pubblica in Napoli, a tempo della dittatura di Garibaldi, e ricoprì con lode ed onore l'ufficio di membro della Consulta generale, cui fu chiamato dal Farini (1860), di ufficiale e poi di comandante la Guardia Nazionale (1860-1863), di deputato di Ortona (1861), di eletto (1860) e poi più volte di sindaco della città di Napoli
(1) Cfr; sa (ti Ini: CEDWO Boxami* II poeta cabalalo Domenico Stromei da Tocco di Casauria. Tocco, Tip. ir. Oaniora, 1908. Tea le opero dello Stromei deve ossero particolarmente rammentato il poema epico Le Fot-che Caudine, Chleti, 1848, dedicato al generale Garibaldi. Dopo la pubblicatone di questo componimento 11 Regalili volle conoscere il pool cavolaio e si recò a vis> tarlo a Tocco di Casauria.