Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
635
>
Le Biblioteche provinciali di Abruzzo 035
TERAMO
La Biblioteca provinciale di Teramo, intitolata a Melchiorre Delfico e che dalla donazione dell'illustre patriotta e scrittore (1820) acquistò la sua prima importante consistenza (1), possiede pure un ricco reparto abruzzese e, in numero più limitato, memorie e documenti relativi al periodo del Eisorgimento.
Maggiore importanza ha un volume manoscritto contenente la cronologia dei vescovi teramani e la cronaca degli avvenimenti durante il periodo francese e gli anni successivi sino al 1823, Se ne suppone autore il prete Angelo De Jacobis (m. 1824) che nella narrazione si limita a registrare i fatti e non scende mai a giudizi ed apprezzamenti personali (2).
Eiguardano lo stesso periodo altri tre volumi manoscritti, già appartenuti al convento di 8. Maria delle Grazie in Teramo, che sebbene si limitino a registrare cronologicamente la vestizione e professione di fede dei novizi e le entrate e le spese del convento, pure, qua e là, contengono annotazioni relative ai tempi e costituiscono di per sé stessi documenti importanti per la storia degli usi e dei costumi e delle condizioni economiche di un lungo periodo (1729-1825). Uno di questi volumi porta in fondo l'annotazione ; a dì 6 ottobre furono chiusi li noviziati e licenziati li non professi - 1806 - per ordine del re Giuseppe Bonaparte .
Molto numerosi e assai pregevoli sono i manoscritti, le carte e gli opuscoli di "Nicola e Pancrazio Palma, ambedue benemeriti, e più specialmente il primo, della storia teramana; ma tutti questi manoscritti, di cui è stata data una minuta descrizione (3),
(1) Per l'origine o lo sviluppo (tolta Biblioteca, cfr. i due pregevoli scritti dei prof. Luxor SAVOBDO:: Wmo pubblico della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo dal 1826 al 1900. fatiamo, Tip. dell'Italia Centralo, 1909: Cronaca detta Biblioteca Melchiorre Delfico per gli anni 1910 e 1911, eoi bollettino delle nuove accessioni. Teramo, 6. Fabbri, 1912.
(2) Da qaesta cronaca trasse qnalche importante notizia il dott Luigi Coppa Znccarl nel suo stadio: Notisi* biografiche sul capo-massa Giuseppe Pronto d'Introducami (1760-1804), in Rivista Abruzzese , a. 1909, pag. 605.
(8) Cfà: Manoscritti Abruzzesi netta Biblioteca Melchiorre Delfico * in Rivista Abruzzese , agosto-settembre 1908, pp. 461458.