Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
636
>
36 Ersilio Michel
hanno maggiore importanza per il periodo anteriore alla rivoluzione francese. Non mancano però, anche per tempi più recenti, testimonianze e documenti di non scarso valore. Come è noto, Nicola Palma (1777-1849) professò, sia pure temperatamente, prin-cipii liberali e per essi soffrì non poche amarezze e dalla polizia borbonica ricevette anche minaccia di prigionia. Più pregevole, tra gli altri, è il manascritto del barone Alessio Tullii intitolato: Fatti sanguinosi seguiti in Teramo nel 1799 , tutto postillato di mano dello stesso Palma.
*
Tra i documenti e le carte staccate meritano di essere ricordate le iscrizioni italiane e latine per i funerali del re Ferdinando II (1859), i documenti ufficiali della prefettura dell'Abruzzo Citeriore e del Ministero dell'Interno che si riferiscono alle norme di condotta politica (7 decembre 1862), all'istruzione per l'esatta osservanza della neutralità durante la guerra fra gli Stati Unità e gli Stati confederati di America (4 Agosto 1863), il fascicolo e i documenti riguardanti la sottoscrizione pubblica fatta nella provincia di Teramo per combattere il brigantaggio (1865).
Pochi gli autografi e i carteggi. I primi, limitati alla sola firma di personaggi illustri, non meritano di essere particolarmente rammentati. Due gruppi di lettere nanno invece una speciale importanza : l'uno è formato di 15 lettere tutte dirette all'abate Berardo Quartapelle (una fra le altre di Melchiorre Delfico, già pubblicata) che recano un buon contributo di notizie alla storia della economia pubblica e della cultura in Teramo alla fine del XVHI secolo e nei primi anni del XIX Insieme alle lettere si trovano anche vari documenti manoscritti relativi allo stesso abate Quartapelle, che fu, come è noto, insigne scienziato e patriotta, amico del Volta e dello Spallanzani, due volte esale da Teramo per cause politiche e fieramente perseguitato, nel 1799, dopo il trionfo della reazione (1).
L'altro carteggio appartiene a Giuseppe Pistelli (1829-1906)
(1) Ufr. sn di luì? '',. lANttiaiiiM:, Aitate Quartapelle e la coltura in Teramo (1749-1804). Napoli, A. Morano., 1888, a B* afijznocoil Àte dottrine filoso-fiche di Berardo Quartapelle. Napoli, Tip. Italiana, 1869