Rassegna storica del Risorgimento

AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno <1921>   pagina <643>
immagine non disponibile

Recensioni
m
Don. AGHILLB BTABJSLLI - Inventario della Raccolta formata, da Achilli. BwkM-elU, Voi. II - Risorgimento - Bergamo, latitato Italiano d'Aiti fftr eohe, 1921, pp. XVI - 323.
Tatti gli studiosi sanno quale sapiente ed amoroso racco­glitore sia da circa un trentennio Achille Bertarelli e come li­beralmente egli metta a disposizione delle persone colte e volen­terose i materiali da lai raccolti con tanta pazienza e costanza e ordinati con tanto amore e tanta dottrina.
Già da qualche anno egli aveva pubblicato la prima parte del Catalogo delle sue ricche collezioni, limitata ad illustrare l'Italia geogranca, cioè a descrivere le earte generali e parziali della penisola e le vedute di città e paesi. Ora pubblica un se­condo volume che contiene l'inventario di un prezioso materiale relativo alla storia del nostro Scorgimento nazionale, dal pe­riodo precedente all'occupazione francese (1796) alla reazione che tenne dietro alla rivoluzione del 1848.
In questo volume, egregiamente stampato, sono registrati circa quattromila pubblicazioni, quasi tutti opuscoli sincroni agli avvenimenti, in quanto i bandi pubblici, i decreti sovrani, le circolari governative ed altri atti di carattere ufficiale sono rac­colti insieme sotto uno stesso numero.
Il criterio della registrazione e dell' ordinamento è insieme cronologico regionale. H Bertarelli, che alla diligenza del rac-coglito aggiunge una profonda conoscenza della storia, ha diviso l'abbondante materiale in cinque periodi: 1) Periodo pre­cedente l'occupazione francese ?s ): occupazione francese e le Bepubbliche gallo-italiche (Ì796-1805) - 3) Periodo napoleonico -1) Balla Restaurazione all'elezione di Pio IX (1814-1846-5) Dal­l'elezione di Pio IX alle reazioni del 1849-1850. Ma ognuno di quei periodi è stato ripartita in altri gruppi minori, e, per gli ultinÉ capitoli, questi gruppi o paragrafi corrispondono alle varie regioni e ai vari stati -nei quali era allora divisa la penisola. Alcuni, per l'abbonda della materia e per l'importanza dei fatti, sono ancora suddivisi in altri gruppi e sottotitoli. Cosi, ad esempio, nel capitolo- S il paragrafo relativo allo Stato ponti­ficio fff è suddiviso in tanti gruppi minori: a) Elezione di Pio IX -Le feste per l'amnistìa - Il capo d'anno del 1847 s II Natale di Roma - L'onomastico del Pontefice - Gli anniversari; bj Gli Stati