Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
644
>
644
Recensioni
pontifici dal 1846 alla fuga di Pio IX; e) Il Pontefice a Gaeta; d) La Repubblica Romana; e) Occupazione francese - Reazione pontifìcia - Ritorno di Pio IX - Questioni politico religiose - Potere temporale.
Né il Bertarelli si limita a registrare fogli ed opuscoli, ma giovandosi ora delle bibliografie del Melzi e del Cicogna, ora delle sue particolari cognizioni, identifica l'autore di alcuni opuscoli anonimi, determina le successive ristampe di altri che ebbero larga diffusione, porge, quando lo reputi necessario, indicazioni sommarie circa il contenuto. Nemmeno trascura di mettere in particolare rilievo quanto si riferisce alla satira e alla letteratura popolare e, registrando le pubblicazioni apparse tra il 1815 e il 1847, considera a parte l'attività degli Italiani all'estero.
All'elenco degli opuscoli e dei fògli volanti segue nel volume l'elenco dei giornali divisi in due gruppi principali, anteriori al 1796 (cinquanta) e posteriori, fino al 1849 (duecentocinquantasei), e, in ultimo, un copiosissimo indice tripartito, delle opere anonime, degli autori, dei soggetti, che rende più facili e spedite le ricerche degli studiosi.
Da quanto si è detto facilmente si rileva l'importanza e l'utilità di questo Catalogo, che giustamente Renato Soriga nella breve prefazione afferma essere il più autorevole tentativo di schematizzazione di una introvabile quanto mal nota serie di documenti. Ma Achille Bertarelli ha fatto opera anche più meritoria, perchè dopo aver amorosamente e pazientemente messa insieme una sì preziosa raccolta, dopo averla sapientemente illustrata in questo Catalogo, ha fatto dono della medesima alla Biblioteca di Brera nel cinquantesimo anniversario di Roma capitale che ancora attende l'ultima rocca del pensiero latino .
A lui vada la gratitudine degli studiosi e di tutti gli Italiani
non dimentichi delle patrie memorie.
EESTLTO MICHEL.
Carteggi e documenti diplomatici WMlè fU KRIANTUSM traiamo pubblicati: ed ilJnsfcrati per o 1 'JfautóonQUBo. Volume primo (1831-1854). Torino, BonÌ8 Bossi, 1920.
L'attiva opera del comitato piemontese della società nazionale pei* il risorgimento italiano si manifesta, oltre che in pub-