Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
647
>
Becensiòiìi
647
anni sì cominciano a conoscere I giovinezza di Gavoni' e di Cesare Balbo, le àrdenti e generose idee del giovane Santorre di Santarosa: tutto un generoso pulsare di sangue giovane e rinnovellato, eh'è la nuova giovinezza d'Italia fiorente accanto alle persistenti resistenze del passato. Carlo Alberto sta eoi suo segreto tragico e doloroso tra queste tenaci influenze del passato, e le nuove prorompenti giovinezze.
H carteggio d'azegliano ora edito ha carattere eminentemente famigliare, e rivela tesori di affetto, di preveggenza,-di consigli La parte politica esula come oggetto diretto della corrispondenza, o parla come nell'epistolario, già pubblicato in parte, di Costanza d'Azeglio, per meglio illuminare, per chiarire, per giovare. Ma della stessa Costanza v'è un epistolario tuttora sconosciuto, largamente delibato ora dal Colombo che ne promette, e auguriamoci mantenga presto, un'edizione integrale. Emanuele d'Azeglio, con affetto di figlio e con delicatezza di gentiluomo aveva già pensato di completare la ricchezza e la precisione storica dei materni Souyenirs historiques con una nuova raccolta, ove la nota ma terna avrebbe avuto le più dolci e nobili risonanze e resa cosi intera, con le proprie parole, la intelligente e nuova anima di Costanza d'Azeglio Alfieri. I GonsUs d'une mère à son fils, bi/rés de la Goo'responfkmce de la Marquis Constance d'Azeglio et for~ mani la suite de ses soiweairs polUiques. Dediés aux mères et sorto-ut a leurs fU giti pourront parfoìs y trouvè?-~/iéUeB avisr non poterono essere editi dal figlio; ma il centinaio di lettere inedite che rimangono di lei anteriormente al '48 vedranno parimente la luce, insieme con le 103 lettere' inedite del marito Roberto al figlio; inoltre esistono ancora dell'importante carteggio 232 lettere inedite di Emanuele d'Azeglio ai genitori, 33 lettere del nonno Carlo Emuanuele AESeri. e finalmente il carteggio di padre Taparelli coi fratelli Roberto e Massimo.
Intanto è bello scorrere le lettere ove papà e mamma procurano in tutti i modi di educare ai piti nobili sentimenti il figlio Emanuele. In tino stile francese semplice e piano, le più squisite espressioni di anime dotate d'alto sentire schiudono quasi giornalmente al giovinetto la via della vita alacre, generosa, animosa; le più belle virtù, I ragionamenti più suggestivi, i ricordi migliori sono sagacemente consertati perchè il giovane se ne nutra e se ne faccia sangue ed anima* Tale la bella costumanza -comune fra le antiche e patrizie famiglie piemontesi.