Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia amministrativa. Secolo XIX
anno
<
2000
>
pagina
<
523
>
ha riforma Baccelli 523
l'ingegnere civile sono più nobili di quelle di un direttore di fabbrica o di un ingegnere meccanico. Perciò queste classi preferiscono le prime professioni; stancano Comuni, Provincie, Stati perché accrescano i sussidi delle Università; e altre scuole non pensano a fondarle, e fondate, le disdegnano e le lasciano deserte.39)
Non per nulla anche Arcoleo faceva riferimento all' invadente borghesia professionale quando affermava che riconoscere tutte le università, così come sono, elevandole a personalità giuridica, assegnando una dotazione fìssa voleva dire lasciarle menar vita grama e sterile a tempo indefinito .
D'altra parte però Arcoleo era fermamente convinto che pur essendo troppe e mal distribuite, le università non potessero essere soppresse d'un tratto, anche perché vi si riannoda[va]no antiche tradizioni e glorie locali.40) Considerati tutti questi elementi, egli indicava una strada alternativa, che consisteva nella trasformazione delle università in istituti a fini speciali come scuole preparatorie per formare la prima generazione di professionisti della politica attraverso l'insegnamento di materie politiche e sociali, o scuole in cui educare giovani atti a trasformare la burocrazia in sapiente amrninistrazione con l'insegnamento di materie economiche e finanziarie.
Non sarebbe questo proseguiva un modo di soddisfare alle esigenze della coltura, che tende sempre più e specializzarsi, ai bisogni della società, [...] alle necessità dello Stato, che richiede una nuova educazione politica e diplomatica? 11 che gioverebbe meglio ad una più utile distribuzione di studenti nelle varie Università e a un più rapido ed esteso scambio di idee, e toglierebbe man mano il carattere regionale che vige ancor pur troppo.41)
Parole che danno l'idea del clima di profondo mutamento dei rapporti sociali e della sensibilità circa la necessità di creare unV///* in grado di governare le trasformazioni in corso attraverso un percorso formativo più specialistico.42)
) Una breve e chiara statistica, in ha Perseverammo, 4 febbraio 1884.
*9 G* ARCOLEO, Il progetto Baccelli sull'istruzione superiore, in II Piccolo, 15 dicembre 1882. Arcoleo sarebbe rimasto della stessa idea anche in seguito quando nel 1890, in veste di relatore del bilancio della pubblica amministrazione, avrebbe affermato di non accettare l'idea omicida di far sparire d'un colpo le piccole università dal momento che lo Stato non aveva il diritto di sopprimere istituti che esso non aveva creato. Cfr. A. GRAZI ANI, Ordinamento dell'istruzione superiore, in V.B* CJRUANDO (a cura di), Primo trattato completo di diritto amministrativo, Milane 1905, voi. Vili, p. 857.
-*iJ G. Aiff .ni.i-.n. Il progetto Baccelli sull'istruzione superiore II, in // Piccolo, 17 dicembre 1882.
43 C. MOZZA RKLJ.I * S. NESPOR, Giuristi e sciente sociali nell'Italia liberale, il dibattito sulla scienza dell'amministrazione e l'organìzRazÌM* dtlk Stato, Venezia, Marsilio, 1981.