Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia amministrativa. Secolo XIX
anno <2000>   pagina <528>
immagine non disponibile

528
Martirio Simeti
della scienza da pura missione di civiltà a sogno di grandezza poli­tica .54>
L'opinione pubblica tedesca mostrò un certo interesse per il progetto Baccelli. Quell'attenzione offri al ministro la possibilità di dare una base di autorevolezza più stabile alla triplice autonomia. Tanto che gli articoli che il professore all'università di Bonn Wendelin Foerster dedicò al disegno di legge comparsi nel 1883 suWA I/gemeine Zeitung vennero ampiamente citati nella relazione redatta dalla commissione parlamentare che proprio in quell'anno lavorò al progetto. Ancor più significativo di un'operazione volta a dare una legittimità internazionale all'autonomia universitaria tramite la quale indebolire il fronte degli oppositori è il fatto che quegli articoli fosse­ro ripubblicati poco tempo dopo dalla Camera dei deputati in forma di opuscolo con un'introduzione del genovese Luigi Ceti;55) il segretario parti­colare del ministro;56) lo stesso che nel 1910, in veste di presidente della Commissione reale per il riordinamento degli studi superiori (la cosiddetta commissione Ceci) avrebbe ripreso le istanze autonomistiche portate avanti da Baccelli.57)
Anche la Francia, impegnata in quegli anni a riflettere su come allegge­rire le università dall'ingerenza statale sempre più oppressiva, guardava con interesse al dibattito italiano condividendo l'ispirazione germanica della riforma. Il latinista Gaston Boissier, membro dell'Académie francaise e del consiglio della Pubblica Istruzione, vi dedicò un articolo comparso sulla Revue Politique et Uttéraire'.
Ce projet applique aux universités italiennes une organisatione d'ont l'Al-lemagne a tire des grands protìts. Comme vous venez de le voir, la plupart des
!5fl' F. CHABOD, Stona della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari, Laterza, 1951, p. 289.
) Le università italiane e i più recenti piani di riforma per il Prof, W. Wotrsier di Bonn, traduzione e note del Dott. Prof. Luigi Ceci, Roma, Tip. Della Camera dei Deputati, 1883.
M> Si veda la voce redatta da Tullio De Mauro per il Dizionario biografico degli italiani, voi. 23, Roma, 1979, pp. 297-302. li breve introduzione agli scritti di Foerster offrì inoltre a Ceci la possibilità di segnalare numerosi altri interventi comparsi in area tedesca riguardo al dibattito italiano, come quello del glottologo dell'università di Graiz Gustav Meyer suWUnstre Zeit quello di Hugo Scbuchardt, docente pressò l'università di Gratz, pubblicato sul Beilage ar AUgemeine Zeitung di cui II Diritto pubblicò ampi stralci. Cfr. La legge Baccelli in Germania* ivi, 1 giugno 1883; La riforma universitaria ts II Diritto, 6 novembre 1883,
) M. MORETTI, La Commissione reale e la relazione Cect in A. MA/.XACANE - C. VANO (a cura di), Università eprofessimi giuridiche in Europa nell'età liberale, Napoli, Jovene, 1994, pp. 210-309,