Rassegna storica del Risorgimento
AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno
<
1921
>
pagina
<
659
>
ÀM ufficiali 659
fò-iclovrà pur troppo ricorrere all' alienazione di qualcuno di essi on è Stato opportuno di investire l'intero capitale ijJGgtoli nominativi, mentre per deliberazione dell7Assemblea generale si era stabilito ohe la somma superiore alle venticinqoeurila lire fosse depositata su di "un libretto di risparmio intestato alla Società, per sovvenire ad ogni evenienza.
PRTSSIOESTE} osserva ohe il N. 4.;delTOrdine del giamo precisa appunto per la trattazione sussìdi ricevuti' e impiego di essi . Poiché i rilievi fatti richiedono degli schiarimenti, non esita a darli: Quando il presento Consiglio ha assùnto le sue funzioni il capitale sociale ammontava a L, 22.400 somma assai modesta! e òjao frnfctav* ima rendita ancora più modesta Fra lo proposte avanzate per poter ottenere un aumento di capitale, il Consigliere GKEPèA inocaa. il concorso delle persone della Réal famiglia,, dei maggiori Istituti di, Credito, di speciali Enti e istituzioni, ;di questa proposta si approfittò e con risultato assai soddisfacente, che;:
S. M. il Re . . . * . elargì L. 15000,00
S. ai la Regina Madre, . 2000,00
S. A. il Duca di Genova . 500,00
S. A. il Duca d'Aosta . . 1000,00 - (carlélln al portatore tonsoliuaia S n)
Fondazione Bosso- ... 8000,00 tutti questi sussulti, che si considerò come altrettante donazioni, furono investiti in titoil nominativi xiei icunsolidato 5: ssjjjtj e portarono cosi il capitale sociale a ti. 42.400 con una rendita annua di L. 2120.
GRIPPA, DALLOLIO, FKRRERO I>I CAMBIANO, spiegano che questi.sussidi non si dovevano, ctìnlpi'enderé" nella qualifica delle donazioni contemplato dallo Statato sociale, ma sibbe.no ritenerli come Sei benefici per sopperii nilile, necessita; eventuali ed. urgenti. Ritengono che per lasciti e donazioni si debba interpretare soltatìisa: {ofÒj che proviene da- eredità.
-SÌESIDENTB, ripete che a Suo avviso le somme suaccennate si devono considerare come vere e proprio donazioni e come tali devolute' al /capitale intangibile Per questa .convinzione non ha esitato di approfittate del momento favorevole per far <a'cqiriisto a condizioni àIai' anlCgi'óse : del conso-
lìdato 5 /o.
Il Gòmiglio dopo un'ampia discussione conviene: che i; Musi, sussidi
debbano inscriversi su di un trhretto di risparmio Intestato;,alla Società
per far fronte- sia. allo uiaggf<té ".spese di stampa ohe per qualsiasi altra
eventualità.
D'AQUILA è dftiwlso che per l'investimento dei fondi futuri si debba ricorrere all'acquisto ( buoni cfótf Tesoro da afttdarsl ad una Banca! come garanzia di ii, acuito orànif1 *TÉILÌ' ìSMrtn* <f9G-"jÉAi S-aMpttw*1 torà senza atto cpl assoltitó dì poter- fare dei préioSn di denaro-ogni qualvolta sarii necessario.
U Consiolio aQfém <* approva 11 Bilancio presentivo peti esercizio: 1020-21.
RAixtroHj propone che oltre alla commemorazione dei moti del 1820-21,
13.