Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <66>
immagine non disponibile

66
Adolfo Qolokéo
propone ai ff.-. pres.-. di fissare la parola semestrale. Il f.-.Gov. sug­gerisce la parola Al. *. che viene addottata all' unanimità,
lì f. Zani.-, propose il prof.'. Gal.-. Fed.*.,* propriet., Via Bel.-., n. 34, dichiarandolo degno di far parte della Soc.-. La proposta è presa in considerazione, ed il Ven,-. prega i fiV. tatti ad operare indagini sul conto del d. prof. -., riferendone alla prossima tenuta, la quale, dietro l'os-Bervazione dello stesso fv. VmK iè convenuto che avrà luogo lunedì p. (26 spir.te mese) alle ore 7 di sera in causa del giorno di Natale ohe trovasi esssere Domenica, giorno ord. delle tenute.
n f.-. Gov.-. propone una dimostrazione di riconoscenza e difrat.-. affett.-. verso il f.-. Zaino.-, per tuttoeiò che ha operato per lo stabili­mento del G.-. 0.'. It.-. l'Aus.-., non che una espressione di cordoglio allo stesso f.-. per la prosa.*, sua partenza da q. G.-. 0.-.. La doppia proposta del f.-. Gov.-. fu applaudita ed i ftY*v/upres. vivamente dimo­strano al f.*. Zaini). . in quanto pregio tengono le rare sue qualità della mente e del cuore - attestando al medes.0 il generale rincrescimento di vederlo allontanarsi dall'0.-., quantunque tutti siano persuasi che di sif­fatta lontananza saranno ad usura compensati dalla prossima cognizione che avranno del bene da lui operato nel paese nativo e nel Centro d'Italia.
Altro non essendovi all'ori!. . del giorno, i if.-. formano la catena d5 unione e si danno il bacio della frat. ., dopo del che si separano in si­lenzio, i lavori essendo chiusi dal f.'. ven.-. nelle forme conosciute.
Se notevoli sono le notìzie che da questo ultimo verbale risul­tano sulla prima organizzazione interna, importante è specialmente il primo spunto sull'azione che i fratelli organizzati intendevano esercitare sulle elezioni. Fu un'azione strettamente massonica che intese appoggiare quei candidati, i quali meglio rispondessero al pro­gramma umanitario compendiato nelle parole vittà, senno, prò* gres8o , o fa pure, in parte, politica, orientata verso un determinato partito? Se si deve credere al Frapolli il gruppo del Grande Oriente Italiano che aveva un buon principio d'organizzazione e che com­prendeva degli uomini stimabilissimi, mancava di indipendenza e conservava troppo le tendenze dell'antica Società Nazionale del La Farina associazione patriottica, ma obbediente ad un partito politico, e ohe era stata creata da Cavour, per preparare i mo­vimenti del 1859 e del 1860, per l'emancipazione italiana, auspice la casa di Savoia.2
1 Gallo Federico.
1 Lettera di Ludovico. Frapolli al fratello Alberto Goodal, stampata il 7 lu-