Rassegna storica del Risorgimento

AQUILA ; BIBLIOTECHE ; TERAMO ; CHIETI
anno <1921>   pagina <664>
immagine non disponibile

664 ÀM ufficiali
zione iiittiiKÌn.via del momento, e trao-e norma sicura por lo aposo ohe- ai in­contreranno noi prossimo esercizio finanziario, essenzialmente per .qitièM.e- di stampa. Nell'anno 1920-21 esso ascesero a L. 14-.448 e questa cifra sorpassa di circa ik..2600 il preventivo; però non porterà ad un disavanzo peroliè/ a M r-economie si sono realizzate per altri capìtoli m ictertameuto si otterrà il pa­reggio complessivo.
Quello sa coi decessero rivolta la nostra attenzione, in ispecial modo, è per la disponibilità dei mezzi: che saranno necessari per reseroizio 1921-22, oltre 'intende le entrate or4JmwFÌgfc
ttunlmenjélt capitale Intangibile ascende a L. é24QQ investilo., meno L. 2000, in fitteli' del consolidato 5 "lo intesta-tti alia Soeietàv èie.
si inizierà col 1 luglio ai dovrà far fronte ad una spesa di circa IL 22.000 per in tampa della Rassegna e del fascicolo speciale intorno ai moti del 1820-51, e come sì otterrà questa somma'? Si potranno avere dei sussidi straor­dinari, recintare altri soci promotori-benemeriti, aumentare: quelli triennali? Speriamolo,; ma anche ammesso ' che tali' proventi ci fossero concessi nella maggiore misura possibile, non si- otterrebbe però mai di raggiungere la cifra desiderata, e allora? Si impone lo svincolò di quella parte del capitale intnn-gibite ohe supera le L. 25.000,. ossia la somma di L. 15.400 che si dovrà con­vertire in buoni dei' Tesoro, o meglio ancora essere depositata su di un l'ir-1 bretto fruttifero di risparmio* presso, uno degli Istituti bancari meglio acero* ditati, per modo ohe si possa mano a mano far l prelevamenti necessari sopperire alle spese, perche coi tempi che corrono non si può domandare di­lazioni ai nostri fornitori, ne tantomeno pagarli a rate, cosa che lóro, non" con* cedono.
Sem AKTOM, ti vólgo .alcune domande circa i proventi che dai Comitati devono ora affluire alla cassa centrale e considera il caso che rimanga no certo residuo, dopo di aver effettuato i pagamenti! necessari, che se pure non in cifra elevata, possa valere a costituire una certa[riserva..Accenna, poi,. alla proposta di contrarre qnaloh prestito*
OASAKOVA, spiega ohe Saldate le spese generali del tf anno, rimarrà come residuo nna somma cosi esigua da uoìr potervi: ifre- -.un rilevante assegna­mento. I prezzi generali si mantengono sempre -nitide'in ispéeiepor la stampa sono sempre oleya Circa la possibilità: di contrarrò un prestito, aon condi­vido l'ideo,, anzitutto 1 tìtoli nomìnattBono assai! difficilmente accettati ionio garanzia, e anche ciò si potesse ottenere gl'interessi sarebbero enormi.
Sen* AUTOM, si. emette a .quanto riferisce il tesoriere e conviene por lo svincolo. dlla Somma esuberante alle U 26000, ohe qncstaoirrMd'altra pot quella designata M'Assemblea generale come limite del .pa*riiuoni.o: socnfc
iUonioa, per la sua qualità di condirettore della Rassegna, dhiara. dio è suo precipuo intento oonciliare insieme i diritti dei soot interesse della Società, epperoiò procura che lo spese di stampa si mantengano nei li­miti del pareggio, egli sì vale doiniozai ihe sono strettamente necessari e