Rassegna storica del Risorgimento
STATO ; MANIFESTO
anno
<
2000
>
pagina
<
615
>
VITA DELL'ISTITUTO
Sì è svolto a Rieti, dal 18 al 22 ottobre 2000, il LX Congresso di storia del Risorgimento.
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Mercoledì 18 ottobre 2000 alle ore 12, a Rieti, presso l'albergo Quattro Stagioni , si è riunito il Consiglio di Presidenza dell'Istituto. H Presidente ha sottolineato le novità positive che investono il complesso del Vittoriano, e le nuove responsabilità che ci derivano per la riapertura del Museo Centrale del Risorgimento. In particolare è stata confermata la data della sua riapertura nel giugno del 2001. Intanto procede la catalogazione dei materiali, si sta avviando il restauro di alcune opere pittoriche, si pongono nuovi problemi di tutela e conservazione. U Consiglio ha discusso e approvato il bilancio preventivo per il 2001. È stato poi discusso e approvato il piano delle pubblicazioni. Il Consiglio di Presidenza ha poi confermato il prof. Carlo Ghisalberti nella carica di revisore dei conti, il prof. Sergio La Salvia nell'incarico di Segretario Generale ed il Comitato scientifico, nel quale ha aggiunto Alfonso Scirocco.
CONSULTA. La Consulta dell'Istituto si è riunita giovedì. 19 ottobre 2000 alle ore 18 presso la sala del Teatro Tito Vespasiano di Rieti. H Presidente ha ricordato alla Consulta che il nostro LX Congresso si sarebbe chiuso domenica, a Roma, presso il Museo Centrale del Risorgimento, parzialmente riaperto dal 21 aprile per accogliere la mostra su he collezioni d'arte del Museo Centrale del Risorgimento. Con essa il nostro Istituto ha inteso dare il proprio contributo alla valorizzazione del complesso del Vittoriano, in una iniziativa che si compirà nel giugno del 2001 con la totale apertura del Museo e l'esposizione delle sue prestigiose collezioni. La Consulta, dopo l'introduzione del Segretario Generale, ha poi discusso il bilancio preventivo del 2001, e dopo un ampio dibattito lo ha approvato. La Consulta ha poi ascoltato la relazione sull'attività dell'Istituto. Il Segretario ha richiamato il positivo svolgimento della nostra iniziativa a diversi livelli, della quale sono grande parte i Comitati con la loro opera incessante. Il Segretario ha richiamato l'attenzione sulla necessita di mettere a frutto gli spazi che le normative locali e regionali aprono per il finanziamento di iniziative, mentre il dibattito sul Risorgimento torna ad assumere rilievo. Dopo di ciò la presidenza dell'assemblea, composta dal Presidente, dal Vicepresidente e dal Segretario Generale, ha lasciato la seduta e la Consulta si è costituita in collegio elettorale per nominare i propri rappresentanti in seno al Consiglio di Presidenza. Delle operazioni di voto è stato redatto specifico verbale, dal quale risultano eletti i professori Giovanni De Gennaro, Tito Orrù, Giovanni Pillinini, Luigi Polo Friz, Domenico Scacchi.