Rassegna storica del Risorgimento

STATO ; MANIFESTO
anno <2000>   pagina <617>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
617
testo su Pio IX, principe temporale, come introduzione al catalogo della mostra che si inaugurerà 1*8 dicembre prossimo a Senigallia titolata Mmera. I doni di Pio IX.
Nel frattempo sempre il prof. Piccinini ha partecipato il 4 novembre ad una giornata di studio promossa dal Museo del Risorgimento di Castelfidardo, in colla­borazione con il Museo Mastai di Senigallia, sul tema Pio IX un marchigiano nella storia d'Italia, nel corso della quale hanno preso la parola mons. Odo Fusi Pecci, Vescovo emerito di Senigallia, e il prof. Giuseppe Monsagrati dell'Università La Sapienza di Roma.
U 7 ottobre scorso il dott. Marco Severirii, socio del Comitato, ha partecipato con un intervento dal titolo // caso Simonceìli e la Kepubblica romana alla giornata di studio indetta a Senigallia dall'Associazione Mazziniana Italiana su II Risorgimento e Pio IX.

BARI. Il Comitato nel periodo che va dall'ottobre 1999 ad ottobre 2000, ha continuato, per la ricorrenza del bicentenario della Repubblica partenopea, ad organizzare convegni, o a parteciparvi, in vari Comuni dove fu più forte la resistenza giacobina o dove scoppiarono le insurgenze e si verificarono fatti di rilevanza sociale. In queste manifestazioni sono stati presentati inediti e riportati alla luce memorie e diari pubblicati agli inizi ed alla fine dell'Ottocento, per offrire un quadro il più possibile unitario del confuso periodo repubblicano in Terra di Bari ed in Puglia.
I convegni si sono svolti nei Comuni di Noci, in collaborazione con l'Ammini­strazione comunale e con l'Istituto di studi filosofici di Napoli, con la partecipazione delTaw. Gerardo Marotta; di Gioia del Colle, con la collaborazione del Comune e della Società di storia patria per la Puglia, con la partecipazione del Presidente prof. Francesco Maria De Robertis; di Trani, con la collaborazione del Comune e della Associazione turistico-culturale Obiettivo Trani , dove il prof. Mario Spagnoletti ha presentato il saggio del prof. Giuseppe Poli, Paradigma di un'insorgenza: Trani nel 1799 di Molfetta, in collaborazione con il locale Distretto del Lyons Club, con relazione del Presidente del Comitato, prof. Giovanni de Gennaro; di Valenzano, in collaborazione con il locale Centro ricerche , con una relazione del prof. Ange-
l-anionio Spagnoletti. A queste manifestazioni hanno partecipato i soci dell'Istituto, proff. G. Liberati, R. Giura Longo, L. Palumbo, D. Cofano, G. Dibenedetto, M. Spedicato, R. Macina ed altri.
L'attività celebrativa del bicentenario ha ritardato al febbraio 2000 la pubblica­zione del numero doppio 19-20 della rivista Risorgimento e Mezzogiorno, relativo al 1999. È in redazione il numero doppio 21-22 relativo all'anno 2000.
II Comitato sta curando la pubblicazione dei contributi di studiosi specialisti, contenenti alcuni importanti inediti, presentati in occasione delle Giornate sulla storiografia pugliese della seconda metà dell'Ottocento organizzate in collaborazio­ne con il Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell'Università di Bari, con la