Rassegna storica del Risorgimento
STATO ; MANIFESTO
anno
<
2000
>
pagina
<
618
>
618
Vita dell'Istituto
Biblioteca Nazionale di Bari, con l'Archivio di Stato di Bari, con la Società di storia patria per la Puglia.
È previsto per la fine del 2000 il rinnovo delle cariche sociali.
* * *
BOLOGNA. Il 18 maggio scorso in una seduta congiunta con la Deputazione di storia patria è stata ricordata la figura e l'opera di Umberto Marcelli a un anno dalla sua scomparsa. Giancarlo Susini, Aldo Berselli, Fiorenza Tarozzi e Dino Mengozzi hanno ripercorso i diversi campi dell'impegno di Marcelli studioso del Risorgimento e docente universitario. Per la sede centrale era presente il prof. Sergio La Salvia. L'incontro si è svolto a Casa Carducci, sede del Museo civico del Risorgimento.
Attualmente il Comitato è impegnato in due iniziative condotte in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. Si tratta di una mostra documentaria dal titolo Albione, Marianna e il Bersagliere. La rappresentatone delle stereotipie nazionali nella stampa satirica fra '800 e '900, che verrà inaugurata il 30 novembre presso la sede espositiva del Museo a Casa Carducci; e della pubblicazione di un volume dal titolo Cent'anni fa Bologna. Immagini e ricordi dall'Album fotografico di Raffaele Bel-lusj. Alle iniziative, possibili grazie al sostegno finanziario della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, collaborano soci del Comitato.
Tra le collaborazioni scientifiche ricordiamo la partecipazione di Mirtide Ga-vefli e Fiorenza Tarozzi all'incontro svoltosi a Savigno il 16 settembre 2000 in occasione dell'inaugurazione del restauro dell'obelisco in ricordo dei moti di Savigno del 1843.
Nell'ambito dei progetti di Bologna 2000 capitale della cultura il Comitato, in collaborazione con la sezione bolognese dall'AMI, sta preparando un seminario rivolto agli studenti delle scuole medie superiori sul tema Politica e religione a Bologna nell'Ottocento (il progetto era stato avviato dal prof. Umberto Marcelli).
È continuata inoltre la collaborazione con numerose istituzioni culturali cittadine: British Couneil, Associazione Mazziniana Italiana, Forum delle Associazioni culturali bolognesi, Fondazione del Monte, Dipartimento di discipline storiche, Deputazione di storia patria e in particolare con il Museo Civico del Risorgimento.
* * *
CASERTA. Il Comitato, con sede in Piedimonte Matese, ha dispiegato, tra il mese di maggio 2000 a tutt'oggi, una molteplice attività che si è concretata in conferenze, presentazione di volumi e saggi di storia risorgimentale, mostre storiche itineranti sul brigantaggio nel Matese pre e postunitario e su altri avvenimenti che hanno interessato storicamente e culturalmente l'antico Distretto di Piedimonte