Rassegna storica del Risorgimento

STATO ; MANIFESTO
anno <2000>   pagina <619>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
619
d'Ali fé, oggi Matese e la Provincia di Terra dì Caserta, collaborando inoltre con Enti ed Associazioni presenti e operanti nella Provincia.
Il Comitato si propone altresì di facilitare gli studi della storia d'Italia dal pe­riodo preparatorio dell'Unità e dell'Indipendenza sino al termine della prima guerra mondiale, con la raccolta di documenti, cimeli e pubblicazioni e con l'opera di convincimento verso i privati per una migliore conservazione del materiale docu­mentario e cartaceo in loro possesso e, ove sia possibile, la cessione ad Enti pubblici in modo da evitarne la dispersione o la distruzione e rendere così agevole la ricerca ed un uso più liberale da parte degli studiosi e studenti interessati e che frequente­mente si rivolgono a questo Comitato per lavori di tesi universitarie.
Attualmente il Comitato, unitamente alla Sezione B. Caso , è impegnato per la costituzione di una Biblioteca specializzata sulla storia del Risorgimento italiano, con prevalenza sugli avvenimenti interessanti l'ex Regno delle Due Sicilie e il circon­dario di Piedimonte.
Inoltre il Comitato cova l'ambizioso proposito di una Sezione di storia risor­gimentale nel Museo Civico di Piedimonte Matese, chiuso da decenni, dove colloca­re la predetta Biblioteca.
Tutto ciò per il ruolo veramente importante avuto nei secoli scorsi dalla città di Piedimonte, già capoluogo di distretto e sede della Sotto Intendenza in periodo francese e borbonico e di Sotto Prefettura nel periodo postunitario, fino alla disgre­gazione amministrativa e geografica della Provincia di Terra di Lavoro, voluta dalle Leggi fasciste nel gennaio del 1927.
Il Comitato è anche impegnato alla stesura di monografie storiche relative a fatti e avvenimenti interessanti i Comuni del circondario di Piedimonte.
Destinatario quindi dell'attività del Comitato è il grande bacino culturale e so­ciale del territorio pedemontano e matesino, che di questa attività si giova con ricerche da parte di studenti universitari e di scuola media superiore che sono svolte presso la sede provvisoria del Comitato presso l'abitazione del Presidente, per la mancanza di un luogo valido ove collocare una sede dignitosa e funzionale.
* * *
FOGGIA. È stato pubblicato il catalogo della Mostra bibliografica su An­gelo Ciavarella, svoltasi nella primavera del 1977 nel convento francescano di San Marco in Lamis- Il catalogo ospita interventi di L. Farinelli, B. Molossi, L. Pellizzoni, F. M. Ricci, A. Motta, P. Soccio, M. Villani. In collaborazione con l'amministrazione comunale di Tito (Pz) è stata allestita dal 15 al 29 maggio 1999 una mostra docu­mentaria e bibliografica sull'eroina del 1799 Francesca De Carolis, di San Marco in Lamis, dove la mostra è stata trasferita nel settembre dello stesso anno presso le sale del circolo Boralo. Il catalogo è curato da T. Nardclia, con un intervento di A. Morta.