Rassegna storica del Risorgimento

STATO ; MANIFESTO
anno <2000>   pagina <620>
immagine non disponibile

620
Vita dell'istituto
* *
FORLÌ-CESENA. Conferente-. Museo del Risorgimento di Palazzo Gaddi di Forlì. Con accordi presso le competenti Direzioni Didattiche, per l'anno scolastico 1999-2000, nei mercoledì, è stato attuato un complesso di visite guidate, con illustra­zione di personaggi e vicende, a favore di scolaresche. Alla realizzazione di detto programma, rivolto anche ad altri cittadini, si è intensamente impegnata la dr. Flavia Bugani, con la quale ha collaborato pure il prof. Aldo Sacco, Presidente del Comi­tato. Purtroppo dal maggio del corrente anno il Museo deve restare chiuso per lavori. Dino Mengozzi, Vicepresidente, nel convegno di Studi Storici, tenutosi a Sarsina il 24 settembre 1999, ha svolto il tema Riflessioni sul Mito Garibaldi. Dino Pieri, presso l'Università per Anziani, in Cesena, ha tenuto una lezione sul Risorgimento in Romagna . 11 medesimo, nel corso dei Trebbi di Poesia Dialet­tale, in cui si svolgono anche onoranze ai caduti per la Patria, ha rievocato le vicende generali e risorgimentali delle località ove si svolgono i trebbi. Aldo Sacco, presso il Centro Culturale Romagnolo in Forlì, il 3 febbraio 1999, nella serata dedicata alla storia e al culto della B. V. del Fuoco, patrona della diocesi, ha parlato del conflitto forlivese tra laicismo e cattolicesimo. Nel convegno sulle Accademie Romagnole, svoltosi in Forlì il 19-20 maggio, il predetto ha svolto una relazione sulla Accademia Forlivese dei Filergiti, dal '600 all'800, con impegno anche risorgi­mentale.
Pubblicazioni'. Accogliendo la richiesta del Comitato, la Presidenza del Consi­glio dei Ministri - Comitato per le celebrazioni del Bicentenario del Tricolore ha concesso un adeguato contributo per la pubblicazione, presso l'University Press Bologna, dei due volumi Il Tricolore in Romagna - opuscoli - canzoni e catechismi giacobini - 1796-1799, raccolta curata, con zelo e competenza, da Dino Mengozzi. I volumi, dal dicembre '98, sono stati largamente inviati in omaggio a studiosi, biblioteche ed altri enti culturali in Italia e all'estero. Del predetto Comitato Ministe­riale, presieduto dall'on. aw. Gustavo de Meo, faceva parte, con altre illustri perso­nalità, il Presidente dell'Istituto, prof. Giuseppe Talamo. Sergio Tombari ha pubbli­cato un volume dedicato ad Aurelio Saffi - da Segretario a Presidente della Pro­vincia di Forlì ; il medesimo ha in corso una ricerca archivistica concernente l'epi­stolografia Saffiana, di cui ha già studiato un estesissimo complesso. Di Aldo Sacco, a cura del Lions Club di Forlì - Host, è stato recentemente ristampato il saggio su La campagna garibaldina del 1866 - attraverso lettere inedite di Alessandro Fortis. Elisabetta Ricca-Rosellini ha dato alle stampe un'opera, presentata il 25 febbraio 1999, all'Archiginnasio di Bologna, su Il lettore e l'erudito nelle case forlivesi dal '400 all'800 . Mariacristina Gori pubblicherà prossimamente il complesso di schede concernenti Edi Ozi e architetti del periodo napoleonico in Forlì . Umberto Foschi, nella rivista Libro aperto ha scritto sul patriota ravennate Conte Gioacchino Rasponi. Flavia Bugani, nella ricorrenza delT80 della morte, ha dedicato un opuscolo alla biografia della M. O. Fulcieri Paolucci di Calboli.
Situazione som Ha aderito al Comitato l'emerito direttore bancario Walter To­ni, promotore di iniziative culturali e autore di saggi concernenti Bagno di Romagna.