Rassegna storica del Risorgimento
STATO ; MANIFESTO
anno
<
2000
>
pagina
<
621
>
Vita deWhtìtnto
621
Purtroppo, nel corso del biennio, sono scomparsi: il grand'Uff.le aw, Francesco De Castro, cittadino onorario di Rocca S. Casciano, insigne magistrato e procuratore generale del Tribunale di Forlì; il prof. Renato Ruffilli, prestigiosa personalità in campo politico, sociale e culturale: nell'anniversario della dipartita, il 9 agosto del c.a., l'on. aw. Roberto Pinza, dopo il rito religioso, ha tenuto un discorso rievocativo, che è stato pubblicato in opuscolo.
"Varie: Il Comitato ha collaborato, col Comune e con altri End culturali e combattentistici, alla celebrazione delT80 anniversario della morte dell'eroe Fulcieri Paolucci di Calboli. 11 Presidente del Comitato, con altri soci, ha partecipato a varie manifestazioni di carattere civile, militare, religioso. Hanno effettuato consulenze, à favore di studenti ed altri cittadini, i soci: V. Tonelli, S. Tombari, V. Talentoni, A. Sacco, M. Raffaella, A.M. Mambelli, D. Mengozzi, U. Foschi, M. Cori, A. Carini Spallicci, F. Bugani.
* * *
MACERATA. Negli ultimi due anni il Comitato ha svolto un'opportuna propaganda allo scopo di conservare almeno il numero dei soci ed ha assolto gli adempimenti di carattere amministrativo.
Nei primi mesi del corrente anno, come da invito della Sede centrale, ha collaborato con solerzia per favorire la diffusione delle numerose pubblicazioni dell'Istituto presso le Biblioteche universitarie e comunali della Provincia.
Il Comitato, però, soprattutto per mancanza di disponibilità finanziarie, non ha avuto la possibilità di promuovere iniziative per qualche incontro culturale o rievocazione storica. Non usufruisce, infatti, abitualmente di contributi elargiti da Enti, e solo nel gennaio scorso eccezionalmente ha ottenuto dal Comune di Macerata un modesto contributo utilizzato per le spese correnti.
Il Comitato, pertanto, non può per ora promuovere iniziative o programmare pubblicazioni che richiedano impegni di carattere finanziario.
Attualmente si sta provvedendo ad istituire una Biblioteca specifica di storia del Risorgimento italiano, riservata al Comitato, che per ora dispone di pochi libri, riviste e quaderni, donati da alcuni Comitati provinciali, ma non ancora catalogati.
In occasione di una seduta del Consiglio direttivo, la Presidente del Comitato ha prospettato l'opportunità di tale istituzione, facendo presente che dispone di circa quaranta annate complete della Rassegna storica del Risorgimento e di Atti dei Congressi a cui ha avuto modo di partecipare, ed altre opere varie, sempre di argomenti storico-risorgimentali, che può donare, ben volentieri, alla Biblioteca del Comitato di Macerata. Si spera di poter realizzare tale iniziativa in tempi brevi.
* * *
MILANO. Il Gomitato negli anni 1999-2000 ha voluto ripercorrere due tappe significative della storia del Risorgimento; le vicende milanesi dell'insurrezione