Rassegna storica del Risorgimento

STATO ; MANIFESTO
anno <2000>   pagina <623>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
623
dell'Ottocento. Nicola Del Corno ha rivisto la seconda guerra d'indipendenza dal punto di vista della storiografia reazionaria; infine Emilio R. Papa ha ricordato la nascita della Croce Rossa ad opera di Henry Duriant in seguito alla battaglia di Sol­ferino.
Va sottolineata la collaborazione del Comitato con le Raccolte Storiche del Comune di Milano, collaborazione che si va sempre più consolidando anche nella realizzazione di importanti mostre.
In occasione delle celebrazioni del secondo centenario della morte di Giuseppe Panni, grande letterato ed intellettuale che tanta parte ha avuto nella storia di Mila­no, il Comitato ha contribuito fattivamente con le Raccolte Storiche alla buona riuscita della mostra a lui dedicata: La Milano del Giovin Signore. Le arti nel Settecento di Patini.
Pure in collaborazione con le Raccolte Storiche si sta svolgendo il programma Capire il Novecento per vivere il Duemila, un ciclo di undici conversazioni articolate in tre momenti tematici e cronologici: L'Italia da Giolitti al fascismo, La Seconda guerra mondiale e la Repubblica, Le grandi trasformazioni del secondo dopoguerra.
Entro Tanno il Comitato intende dare inizio ad una serie di incontri: Milanesi e lombardi nel Risorgimento', attraverso letture da testi e documenti si darà un panorama significativo dei protagonisti della storia milanese e lombarda.
In questo biennio il Comitato con le sue varie attività ha svolto un'azione scientifica e divulgativa sempre più vasta, ottenendo buoni risultati; tra l'altro, tren­tadue nuovi soci sono entrati a far parte del Comitato e dell'Istituto.
* * *
MODENA. Dopo il successo del convegno su Eserciti in campo nel Risor­gimento: 1859-'60y è in corso di studio e preparazione un convegno dal titolo, ancora provvisorio, Modena, terra di generali: da Montecuccoli a Nasi che si svolgerà presso l'Accademia Militare di Modena nell'autunno del 2001 con la collaborazione dell'Uf­ficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, dell'Archivio di Stato di Modena, con l'Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica nell'età dell'Industria­lizzazione (ASST1). Il Convegno si svolgerà in due giornate e vedrà relatori illustri storici e militarL
* * *
NAPOLI. Il 13 gennaio 2000 si sono svolte le elezioni del Consiglio diret­tivo e dei revisori dei conti. Sono risultati eletti quali componenti del Consiglio direttivo i soci: Annunziata Berrino, Renata De Lorenzo, Silvio De Majo, Raffele FeoJa, Carmine Maicllo, Alfonso Scirocco. I revisori dei conti sono Fulvio Mastran-gelo e Gerolamo Addeo.
II Consiglio direttivo ha provveduto alla nomina del Presidente nella persona di Renata De Lorenzo, del Vicepresidente Raffaele Feola e del Segretario-Tesoriere Carmine Maiello.