Rassegna storica del Risorgimento
STATO ; MANIFESTO
anno
<
2000
>
pagina
<
624
>
624
Vita dell'Istituto
U nuovo difettivo ha portato avanti le seguenti iniziative:
Sono stati pubblicati: a) il quinto volume della collana a cura del Comitato: Bercino, I Correa/e, patrizi sorrentini. Inventano dell'Archivio di famiglia, Comitato Napoletano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Napoli, 2000; b) gli Atri del 1 seminario, tenutosi a Napoli il 10-11 novembre 1999, nell'ambito della ricerca finanziata dal MURST, dal titolo Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX: risorse ambientali e paesaggistiche, società, economia, politicai è) il volume di M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élites nell'Italia dell'Otto-cento, Roma, Carocci, 2000.
Il 15 e 16 maggio 2000 si è tenuto il secondo seminario della ricerca Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX: risorse ambientali e paesaggistiche, società, economia, politica.
Sono di imminente pubblicazione gli atti del secondo seminario della ricerca Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX: risorse ambientali e paesaggistiche, società, economia, politica, tenutosi a Napoli il 15 e 16 maggio 2000.
Nel febbraio 2001 si terrà il terzo ed ultimo seminario.
* * *
PALERMO. Superate le difficoltà organizzative, il Comitato ha ripreso le iniziative ed in collaborazione con il Dipartimento Arti e Comunicazioni dell'Università ha organizzato un convegno su Palermo dal Risorgimento al Fascismo, 1887-1925. Il convegno tenutosi il 7 aprile presso la Sala dei Viceré, Palazzo dei Normanni, ha avuto relatori il prof. Romano Ugolini (Università di Perugia), il prof. Vincenzo Pacifici (Roma La Sapienza), i professori Antonio Jannazzo, Salvo Zarcone, Liliana Sammarco e il dott. Roberto Gianni dell'Università di Palermo. La giunta del Comitato si riunirà nei prossimi giorni per precisare le attività per il prossimo futuro.
* * *
PAVIA. È stato già riferito sulla Rassegna, fascicolo 1/2000, pp. 154-155, che l'attività è stata aperta il 18 marzo con l'assemblea dei soci, durante la quale è stato eletto il nuovo direttivo riferito tuttavia erroneamente all'attività del 1999. Si rimanda quindi a tale numero ribadendo che sono stati riconfermati De Paoli Presidente l'ing. Giancarlo Pepe Vicepresidente, il rag. Renzo Lombardi amministratore e nominato il dott Emilio d'Adamo segretario.
Il Comitato ha attivamente partecipato insieme al Dipartimento di Fisica dell'Università, all'Accademia urbense di Ovada (Al) e al Comune di Rocca Grimalda, alla preparazione di un convegno scientifico dedicato al fisico di fama internazionale, predecessore di Alessandro Volta, lo seolopio Carlo Balletti nel duecentesimo anniversario della morte. Il Barletti, commissario del potere esecutivo durante il Triennio cisalpino, fu anche patriota repubblicano e rimase vittima con altri pavesi e lombardi