Rassegna storica del Risorgimento
STATO ; MANIFESTO
anno
<
2000
>
pagina
<
625
>
Vita dell'Istituto
625
della reazione austro-russa del 1799. Incarcerato e processato per vendetta in violazione di qualsiasi norma giuridica e umana morì in stato di detenzione.
La prima parte del Convegno si è svolta il 28 maggio nel paese natale di Rocca Grimalda, nel Monferrato, con la partecipazione tra gli altri dei professori Livio Scarsi dell'Università di Palermo e Maria Teresa Scarsi dell'Università di Genova, Gianni Bonera dell'Università di Pavia, Mauro Dardo dell'Università del Piemonte, Alessandro Laguzzi, Paolo Bavazzano, Damiano Casati, Giancarlo Sobrero e Gianfranco E. De Paoli, mettendo a fuoco la personalità dello scienziato e l'ambiente storico in cui visse. Nella stessa giornata è stata scoperta una lapide sulla facciata della casa natale di Barletti ed è stato presentato il libro di Gianfranco E. De Paoli: Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti dell'editore Juculano di Pavia da parte del prof. Alessandro Laguzzi biografo del Nostro e autore dell'introduzione al libro (che rileva particolari inediti sul martirologio della Cisalpina, meno conosciuto di quello della Partenopea ma altrettanto significativo).
La seconda parte degli interventi su Barletti sarà invece inserita nel Convegno dedicato dall'Università di Pavia dal 12 al 14 dicembre a: Poeti, scienziati e cittadini nell'Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione. In tale occasione su Barletti parleranno Franco Giudice, Pierluigi Pizzamiglio, Laguzzi e De Paoli lumeggiando i suoi contributi scientifici e politici e anche in tale occasione, su richiesta del Comitato, sarà deposta una lapide in ricordo del tisico martire della libertà, realizzando un auspicio dei patrioti dell'inizio del XIX secolo.
Il libro II processo ai giacobini è stato anche presentato il 26 giugno alle 18 nella sala goldoniana del collegio Ghislieri dai professori Giulio Guderzo, Luciano Mus-selli e Donatella Bolech-Cecchi dell'Università di Pavia, mettendo in risalto l'importanza della pubblicazione dei verbali e documenti di prima mano ivi contenuti.
Il 10 giugno si è invece tenuta nella sala consiliare del Municipio di Pavia, alla presenza delle autorità, la cerimonia conclusiva della XV edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà organizzato dal Comitato in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Federazione Combattenti e reduci e aperto agli studenti d'ogni ordine e grado della provincia. I migliori lavori, condotti su materiali d'archivio e selezionati da apposita commissione, sono stati quelli degli alunni della IV classe informatica del Liceo Scientifico Omodeo di Mortara (I premio, targa Agostino Barbetta , con libri e un assegno) e della V elementare di Candia Lomellina (II premio, targa Combattenti e libri).
Nell'occasione i soci ing. Marco Galandra e dott. Luigi Casali, rispettivamente autori di due libri sull'argomento editi da Juculano, hanno commemorato le battaglie napoleoniche di Montebello e Marengo ricordando ai giovani il loro significato nella storia d'Italia.
Nel mese di ottobre ha avuto inìzio la terza edizione del corso di aggiornamento su Momenti di formazione dell'unità d'Italia riservato ai docenti delle scuole d'ogni ordine e grado, patrocinato dalla Provincia (che ha concesso anche la Sala dell'Annunciata) e in collaborazione con l'Università. Si tratta di sei incontri di due ore ciascuno che sono; incominciati il 17 ottobre per terminare il 20 novembre, a scadenza settimanale. I temi sono stati: l'età rivoluzionaria e napoleonica, la predicazione mazziniana e la società della Restaurazione, l'occasione federalista mancata