Rassegna storica del Risorgimento

STATO ; MANIFESTO
anno <2000>   pagina <626>
immagine non disponibile

626
Vita dell'Istituto
del '48 e'49, luci e ombre dell'unificazione, l'opposizione democratica nel Regno d'Italia, la I guerra mondiale e le motivazioni dell'intervento. I docenti sono stati i soci De Paoli, Dacrema, Zucca e Zamperini; direttore del corso il Presidente del Comitato.
Il 22 novembre nell'Aula foscoliana dell'Università è stato presentato il primo volume della collana Memorie del Risorgimento diretta da De Paoli e pubblicata da Juculano, dal tìtolo Dall'esercito napoletano alla schiera dei Mille, memorie inedite del­l'ufficiale garibaldino foggiano Moisè Maldacea, curate da De Paoli con una presen­tazione del prof. Giuseppe Talamo. Hanno parlato il prof. Arturo Colombo e il dott. Mino Milani scrittore pavese. Più di tante parole questo testo smentisce le troppe avventate critiche sul Risorgimento che in questi mesi hanno funestato l'opinione pubblica, fornendo un quadro esaustivo su una parte consistente della società meridionale di allora. Maldacea seguì Guglielmo Pepe a Venezia nel '48-49 e si batté valorosamente nel '59-60 con Garibaldi conseguendo il grado di tenente colonnello dell'esercito italiano. Infine il Comitato, in collaborazione con l'assessore al Comune di Pavia dott. Fabio Zucca membro del direttivo, ha provveduto ad una degna sistemazione delle tombe dei garibaldini pavesi nel Cimitero monumentale. Sarà provveduto anche al restauro dei monumenti ai Cairoli e a Garibaldi.
*** *f* *
PERUGIA. Nell'ultimo anno il Comitato ha visto l'adesione di alcuni nuovi soci. Nello stesso periodo si sono tenute le seguenti iniziative culturali: il 17 gennaio il Comitato ha partecipato a una tavola rotonda su Folle controrivoluzionarie, ha questione delle insorgente nell'Italia napoleonica. H 29 febbraio è stato presentato il volume di Ivo Biagianti, Ltf Nuova Italia nelle corrispondente americane di Jessie Wbite (1866-1906), relatori Franco Bozzi, Serena Innamorati, Romano Ugolini, G.B. Furiozzi. Il 2 maggio infine, presso la sede della Provincia, si è svolta una tavola rotonda sul tema Garibaldi e la religione, alla quale sono intervenuti G.B. Furiozzi, Stefania Magliani, Romano Ugolini, Ermanno Ciocca.
9C !S
REGGIO CALABRIA. Il Comitato locale ha una nuova sede cui rivolgersi per corrispondenza ed ogni altro contatto: prof. Pasquale Amato, Presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Reggio Calabria, viale libertà 30/c, 89123 Reggio Calabria. Il Comitato ha intanto programmato la sua attività per il 2001 su tre direttrici: da gennaio all'aprile 2001 organizzerà un semina­rio, previsto in un ciclo di sei lezioni, sul tema Mezzogiorno e Risorgimento: una storia da ripensare e da riscrivere', un convegno storico sul tema: 1859-1870 nel Sud: libera-yione, annessione, conquistai Un aperto confronto fra le diverse correnti storiografiche, da tenersi nell'ottobre del 2001; una ricerca bibliografica, che vedrà la luce sulla rivista Historica sempre sul tema Mezzogiorno e Risorgimento.